PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] parti di natura morta, poco prima del 1630, poiché Carlo Antonio morì verosimilmente durante la peste di quell’anno.
Nel 1633 Ercole risulta sposato con Anna Maria Taveggia, dalla quale ebbe, tra il 1634 e il 1654, undici figli (Abelli, 1992), ma poi ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] nella chiesetta della Confraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco di Bologna semplicemente come «una tavola dipinta per mano de Ercolo Percacino, cosa lodabile»; testo antico, forse degli anni Quaranta (G. Sassu, in Restauri e scoperte, 1998, p. 113 n ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] per i ritratti – impietosi – che ne hanno lasciato Vittorio Alfieri e Giacomo Casanova. Per pagare gli ingenti debiti di gioco, Ercole III dovette vendere i feudi nell’Impero, per cui con lui s’interruppe la presenza imperiale dei Turinetti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Chiarini, lavorò con lui per molti anni, ne sposò la figlia Caterina e ricevette in eredità la sua ricca collezione di disegni (Oretti, ms. B. 130; Fanti, 1767). Non si conoscono opere giovanili del Fanti. ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] forti sentimenti religiosi.
Frequentò la scuola industriale di Fabriano e quindi l’istituto industriale Montani di Fermo, diplomandosi, nel 1916, perito industriale. Fante del genio durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi
Gianluca Forgione
‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo.
Fu discepolo di [...] la bottega di Francesco, che accompagnò a Napoli, per poi divenire allievo di Pietro da Cortona a Roma. Malvasia attribuisce a Ercole un Transito di s. Giuseppe in S. Cristina di Pietralata, forse il medesimo dipinto poi trasferito nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] dell'imperatrice Maria Teresa, voluto fortissimamente da Francesco III e cui, fin dal 1753, aveva dato il suo assenso Ercole. Un suo successivo mutamento di opinione intervenuto dieci anni dopo aveva ancora una volta posto il figlio in posizione ...
Leggi Tutto
BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)
Carlo Ginzburg
Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.
Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] di Gesù, a Napoli, dal padre Alfonso Salmerón. Dopo aver insegnato a Napoli e a Roma filosofia, teologia scolastica e morale, fu inviato in Francia, dove fu successivamente professore a Tournon di materie ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] .
Il padre era morto, venticinquenne, poco prima della sua nascita. La guida della casa era stata quindi assunta dall’avo Ercole Tomaso (1684-1766), gran maestro d’artiglieria, e dal 1763 cavaliere dell’Annunziata. La madre ebbe diversi incarichi a ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] degli artisti italiani viventi…, Firenze 1889, p. 330) anche per essersi dedicato «alla pittura ad imitazione degli arazzi antichi, alla pittura sul vetro e sugli specchi», mentre Giacinto Stiavelli (1908, ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....