ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] parte non potevano correre troppi rischi, dati gli stretti legami che li univano ad ambedue i partiti, tanto è vero che il duca Ercole era presente all'ingresso di Luigi XII a Milano il 6 ottobre e che l'E., tornato a Ferrara il 14 novembre, nel ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] 1590 attesta che Procaccini, allora non sposato, viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole (Besta, 1933), dal quale l’anno successivo ottenne l’emancipatio, vale a dire l’autonomia e l’indipendenza anche nel ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] Anna Maria Pepoli.
Manifestò fin da giovane propensione agli studi matematici. Il suo biografo F. Tognetti indica tra i suoi maestri F.M. Zanotti e V. Riccati per la filosofia e le matematiche, F. Ghedini ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] il 7 dic. 1572, dove fu battezzato il 9 seguente con il padrinato del tragediografo reggiano Gabriele Bombasi.
La famiglia dei Melli, proveniente da un insediamento rurale del circondario (Castelnovo di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] grazie a un'intensa attività di critico d'arte. Anche la madre fu figura cruciale nel determinare quel clima di peculiare vivacità culturale, animato da un fitto incrocio di relazioni parentali e amicali, ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] studi che a sedici anni, con la morte del padre, dovette interrompere per provvedere al sostentamento della madre e di tre sorelle. Trovò un impiego a Milano nell'azienda di Eugenio Cantoni. industriale ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] episodi possono sgomberare il campo da fantasiose ricostruzioni. Quando ad esempio, nel settembre del 1576, il Tasso fu aggredito da Ercole Fucci, la E. trovò il modo non solo di perdonare ma anche di aiutare il Fucci. Nel frattempo le condizioni ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] il 20 dicembre 1683. L’attività del banco si chiuse con loro.
Il patrimonio dei Turinetti passò così ai figli di Giorgio. Ercole Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) ereditò i beni del padre e originò i Turinetti di Priero. Anton Maurizio (1664 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] comunità, possidente, benefattore, mecenate divenne la principale figura di riferimento della famiglia.
Dopo i primi studi in patria, Giovanni Antonio fu inviato a Parma (1624-27) per completare l’istruzione ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] .: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, p. 294; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 163 s., 233; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, II, Genova 1930, pp. 352, 379; C. Fahy ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....