Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] gli dei di cui portano il nome: Diocleziano e Massimiano non si pensano né sono rappresentati come l’incarnazione di Giove ed Ercole, anche se la loro presenza e la loro azione rendono visibile la presenza e l’azione delle due divinità nel mondo. Nel ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] s.; F. Malaguzzi Valeri, Sculture del Rinascimento a Bologna, in Dedalo, III (192-223), 2, pp. 371 s.; I. B. Supino, L'Ercole di A. Lombardi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 110-113; G. Zucchini, Una Madonna del Lombardi, in Il Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] una donna di nome Felicita, dalla quale ebbe un unico figlio, Ercole (Archivio di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481).
In giovane età si trasferì a Padova, dove frequentò la facoltà di arti e medicina. Nel 1534 fu nominato rettore ...
Leggi Tutto
CASSIA PRISCILLA (Cassia Priscīlla)
L. Guerrini
È incerto se il nome indichi un'artista romana, del II sec. d. C. L'iscrizione infatti Cassia Marci filia Priscilla fecit è incisa nella parte inferiore [...] questa iscrizione un falso. Nel rilievo Omphale presenta l'acconciatura tipica del tempo adrianeo, tiene una mano sulla spalla di Ercole che sta alla sua sinistra, raffigurato con clava e leontè. Sotto Omphale appaiono a rilievo un arco e una clava ...
Leggi Tutto
Numismatica. - L'anello col diamante, impresa degli Estensi, diede il nome a una moneta d'argento da 4 soldi coniata nella zecca di Ferrara da Ercole I (1471-1505) col busto e l'impresa e con l'impresa [...] bicipite. Questa non si sa che venisse emessa ulteriormente, mentre l'altra lo fu dai successori Alfonso I e II ed Ercole II.
Bibl.: V. Bellini, Delle monete di Ferrara, Ferrara 1761; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 108; Corpus Numm ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] , Lorenzo ebbe almeno altri due figli maschi, Gabriele ed Ercole, e una femmina, Diamante.
Avviato alla professione notarile, fu pace di Bagnolo dell’agosto 1484, Venezia si accordò con Ercole I d’Este e Sanseverino fu eletto capitano generale della ...
Leggi Tutto
PACUVIUS, Marcus
L. Guerrini
Poeta, tragediografo e pittore, nato a Brindisi nel 220 a. C., vissuto a Roma durante la prima metà del II sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 19) lo ricorda come pittore [...] del tempio di Ercole al Foro Boario, che sappiamo (da un'emendazione di un passo di Festo, 242) restaurato da L. Emilio Paolo dopo la vittoria di Pidna.
La decorazione pittorica del tempio sarebbe stata perciò affidata al poeta-pittore, che già aveva ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] 1519 circa e fu al servizio della cappella di Ercole II ed Alfonso II d'Este. La prima informazione biografica conosciuta ci viene fornita da A. Superbi (p. 130, dove il nome del F. compare sotto la dicitura "Fies"),il quale cita il F. fra i primi ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] , oggi scomparso, rappresenta una divinità femminile di carattere astrale con l'iconografia abituale di Venere. L'altro rappresenta Ercole appoggiato alla clava, che recava probabilmente nella mano destra i pomi delle Esperidi.
Bibl.: A. O. el-Bekri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] 'altra biografia che ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita di Alfonso I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al pontefice neoeletto, Giulio III. A Modena il G. fu ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....