BADIASCHI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo da un paio d'anni di Giuseppe Girardi (o Gherardi) e forse anche di G. B. Ercole presso l'Istituto d'arte [...] Felice Gazzola a Piacenza, ma come prospettico e scenografo dovette essere autodidatta (l'Ercole morì nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe Giorgi (detto Pietrogiorgi). Del 1813 è un suo disegno ora conservato al Museo civico. Nei ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1482 circa - ivi 1525). Allievo di M. Albertinelli, poi di Piero di Cosimo, ebbe bottega con Andrea del Sarto. Subì l'influsso dei massimi contemporanei: del Dürer (Tempio di Ercole, Uffizi); [...] di Piero di Cosimo (Annunciazione, Torino); di Leonardo (tavola della Madonna di s. Giobbe, Uffizi); di Raffaello (Madonne, ritratti, ecc.). Tuttavia le sue opere, non numerose, lo dichiarano artista di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] a morte alcuni dei più autorevoli sostenitori dei Bentivoglio. Gli esponenti della fazione "ecclesiastica", capeggiati da Ercole Marescotti, approfittarono dell'occasione per radere al suolo le case degli antichi signori. I Bentivoglio dovettero ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte e pittore (Savona 1737 - Genova 1795). Dipinse soggetti allegorici e storici alla maniera di R. Mengs e di P. Batoni (Storie della Vergine, 1785, Savona, S. Domenico; Storie di Ercole, [...] 1787, Genova, galleria di Palazzo Rosso). Noto per l'edizione accresciuta (1768-69) delle Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di R. Soprani, scrisse anche le guide artistiche di Genova (1766; ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] al fratello Piero, nato nel 1443 e morto nel 1496. La continuata collaborazione dei due fratelli (circa il 1460 nelle Fatiche di Ercole per il palazzo mediceo; circa il 1466 nei Tre Santi per la chiesa di S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] come dame di compagnia.
Dal 1523 al 1534 fu al servizio di Alfonso I d’Este; nel 1535 accompagnò il nuovo duca Ercole II a Roma, insieme con altri gentiluomini, per rendere omaggio al neoeletto papa Paolo III, proseguendo poi per Napoli, dove si ...
Leggi Tutto
Giurista (n. 1425 - m. Bologna 1498), prof. di diritto civile nell'univ. di Bologna dal 1451 fino alla morte, salvo una breve interruzione (1470-72), in cui lesse a Ferrara, chiamatovi dal duca Ercole. [...] Restano di lui consilia, repetitiones e un trattato De dote ...
Leggi Tutto
SMERTRIOS
P. M. Duval
Divinità gallica conosciuta in epoca romana da iscrizioni latine e galliche e su un bassorilievo del Museo di Cluny a Parigi, nel quale il dio è raffigurato come una specie di [...] si addice ad un dio che, combattendo i nemici dell'uomo, è portatore di prosperità. Nell'Italia settentrionale esiste un Ercole Mertronnus il cui nome evoca le stesse nozioni.
Bibl.: E. Espérandieu, Recueil général, IV, 1911, n. 3133; Keune, in Pauly ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] figlio Flavio. Il più celebre tra i circhi T. era quello di Darix (Sanremo 1922 - Milano 1976), figlio di Ercole (Firenze 1894 - Lonigo 1959), sposato a Florence Fratellini. Domatore leggendario, più volte aggredito dalle belve, apparso in film come ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] - nacque presumibilmente a Ravenna nella prima metà del sec. XVI. Rimasto presto orfano, "povero di robba ma non d'ingegno", si guadagnò da vivere con la professione di far innesti, che nel 1578 dichiarava ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....