Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] toscane, 33, 1915; Fizalek, Domin. Bartol. de Saxoferrato eiusque permagna in Polonis auctoritas, Cracovia 1914; Fr. Ercole, in Salutati Coluccio, Tractat. de Tyranno: kritische Ausgabe mit einer hist.-juristischen Einleitung, Berlino 1914, p. 65 ...
Leggi Tutto
. Sono così chiamati tutti i Vertebrati che posseggono l'amnio (v.), ossia quei vertebrati nei quali, durante lo sviluppo embrionale, si ha la formazione di una membrana, a guisa di sacco (amnio), che racchiude l'embrione e il liquido amniotico. Comprendono le tre classi superiori dei Vertebrati: Rettili, Uccelli e Mammiferi. Negli Amnioti si forma sempre anche la sierosa (involucro sieroso) e l'allantoide ...
Leggi Tutto
Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione di Danton, nel luglio 1790 in sostituzione e continuazione dell'Assemblea del distretto dei Cordeliers. Le sue sedute, aperte al pubblico, esercitarono a lungo forte influenza sull'opinione ...
Leggi Tutto
. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente dalla Morgengabe o dalla meta o non piuttosto dall'uno e dall'altro di questi istituti insieme confusi. Dapprima era commisurato alla sostanza del marito e si conseguiva nelle prime nozze e per ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario, di origine prussiana, nato a Gnadenthal presso Treviri il 24 giugno 1755; venuto a Parigi nel 1776, fu noto col nome di Jean-Baptiste du Val-de-Grâce (traduzione francese del nome del suo luogo di nascita), barone di Clootz. Partecipò al movimento enciclopedista, pubblicando, sotto lo pseudonimo di Ali Gier Ber, una Certitude des preuves du mahométisme (1780), per rispondere a un libro ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Montpellier nel 1754 o 1756, morto a Bruxelles nel 1820. Commerciante della sua città nativa, portò nelle assemblee rivoluzionarie, di cui fu parte (l'Assemblea Legislativa e la Convenzione), insieme con una rigida fede democratica, quella spiccata attitudine allo studio e alla risoluzione dei problemi finanziarî che lo rese più volte prezioso al governo della repubblica: ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi fedeli alla tradizione giuridica italiana, o al cosiddetto mos Italicus iura docendi, prevalentemente pratico, e contrapposto, come tale, al mos Gallicus, prevalentemente storico, diffusosi in Francia, ...
Leggi Tutto
Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, tra il 1793 e il 1800. Ma la chouannerie non deve essere confusa, come spesso avviene, con l'insurrezione vandeana; infatti, mentre questa, iniziatasi nel marzo 1793, ebbe termine nel marzo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: ErcoleErcoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] di Torino, e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Fra le file socialiste, in questi anni, entrò in contatto con Antonio Gramsci, intorno al quale si venne costituendo il gruppo che nel 1919 diede alla ...
Leggi Tutto
Nato nel 1773 a Keréano, presso Auray, morto, sulla ghigliottina, a Parigi, nel 1804. Uno dei più intraprendenti e pericolosi fra i capi del realismo antirivoluzionario, di statura erculea e di formidabile audacia. Fece le sue prime prove distinguendosi al seguito dello Stofflet, nell'esercito vandeano del 1793. La disfatta subita dai vandeani lo costrinse a fuggire nel Morbihan, ove organizzò nuove ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....