MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] liberata – l’invettiva di Armida abbandonata da Rinaldo, il lamento di Tancredi sul cadavere dell’ terza moglie del duca Alfonso II d’Este: e a quest’ultimo Monteverdi La favola di Andromeda del conte Ercole Marliani (o Marigliani), musicata da ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Stato dei presidi, dove i Franco-ispanici conservavano Porto Ercole e Porto Longone, e gli Imperiali occupavano Orbetello, alla sua successione da parte di C. III di Rinaldo I d'Este, legato all'imperatore da vincoli di parentela e stretta alleanza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] F. si faceva forte della disavventura di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in base Farnese con una tela rappresentante Ercole al bivio (Napoli, Capodimonte (Chantilly, Museo Condé) ed il Rinaldo ed Armida (Napoli, Capodimonte), esposti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] nel marzo del 1389 con la moglie Taddea d'Este e il fratello Rodolfo. Da qui, con 790-792, 795, 799, 812-819; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di 1914), pp. 233-307; F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] anni fu mandato a Roma a studiare con Ercole Bernabei, maestro della Cappella Giulia e campione delle Rivali concordi dedicata al duca Rinaldo, le cui nozze con Carlotta naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il rientro a Hannover fu ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] ). Lo stesso Lionello d'Este gli aveva affidato l'educazione di due dei suoi fratelli, Rinaldo e Gurone, destinati veneto, XXIV [1901], 2, pp. 131-152, 286-302). La lettera ad Ercole I da Firenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. dal cod. Alpha G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] si unì alle forze degli Este di Ferrara e dei Bonacolsi , quali Enea, Attila, Ettore, Ercole, Carlo Magno e altri: si trattava uso Carlo I e Roberto d’Angiò nonché Guglielmo VII di volta in campo. Lodrisio e Rinaldo di Giver detto Malerba, comandante ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] del Vasto ivi acquartierate, su incarico di Ercoled'Este, preoccupato dalla minaccia che l'esercito pontificio adunato . Domenico, mausoleo dei Correggio.
Secondo il letterato correggese Rinaldo Corso, che le fu familiare e redasse dopo la sua ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] stata edita da E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma l'anno 1471 (in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII[1890 Bertoni, La biblioteca estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] i quali, oltre al B., Rinaldo, Alemanno, Nicolò, che prese la dove attendeva ai suoi affari, incontrò Niccolò d'Este, che, stimatolo per la sua abilità e Bibl. Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 55; ...
Leggi Tutto