Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] pensi all’industria elettrica (Edison, SADE, SIP, SME) e ai comparti da essa trainati: elettromeccanico (Tecnomasio, ErcoleMarelli, Riva Monneret), isolatori (Richard-Ginori) e cavi (Pirelli), al settore chimico (Montecatini, Società boracifera di ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] dei maggiori industriali della città come Ernesto Breda, Ettore Conti, Silvio Crespi, Carlo Esterle, Giorgio Falck, ErcoleMarelli, Giacinto Motta, Giovanni Battista Pirelli, Ettore Ponti, Alberto Riva. Insieme a tecnici di valore come Giuseppe ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] in Sassonia. Rientrato in Italia nel 1909, espletò un anno di servizio militare, quindi, nel 1912, venne assunto alla ErcoleMarelli dove per tre anni diresse un reparto di produzione in serie di piccoli motori industriali e di ventilatori elettrici ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] Gruppo patronesse della scuola che stava per sorgere. Tra i finanziatori del progetto vi furono Innocenzo Vigliardi Paravia, ErcoleMarelli, Marco De Marchi e Felice Bisleri. Un ruolo importante lo svolse la Cassa di risparmio delle province lombarde ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] un continuo dialogo culturale con alcuni fotografi dei quali condivideva il pensiero e lo stile: Federico Vender, ErcoleMarelli, Walter Faccini, di Milano; Mario Finazzi, di Bergamo; Ferruccio Leiss, di Venezia. Un dialogo che venne condotto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] problemi realizzativi dell'industria delle macchine elettromagnetiche. Alla sua scuola si formarono molti tecnici e studiosi, tra cui ErcoleMarelli.
Il C. morì a Milano il 5 maggio 1907.
Bibl.: B. Caizzi, Storia dell'industria italiana…, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] , a cura di A. Dallou, Aosta 2008.
Bibliografia
U. Marelli, Federico Chabod e il Croce storico, Torino s.d. (1954 divisero tra Rinascimento, con un certo influsso di Francesco Ercole (La libertà e la pace. Orientamenti politici del Rinascimento ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] recognitae ad vivum exprimuntur, Roma, Domenico Antonio Ercole, 1691.
‒ Buonanni, Filippo, Musaeum Kircherianum, […] e sulla maniera di conservarle, Milano, G. Marelli, 1782.
Voltaire: Voltaire, François-Marie Arouet, Principes mathématiques ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] verso l'ignoto che lo spinse a superare le Colonne d'Ercole, ovvero il limite della curiosità e della conoscenza, trovando in , accanto agli scooter e alle Ferrari, al 'fido' Marelli, alla poltrona Sacco, al telefono Grillo, ecco apparire abiti ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] proprio pupillo ad Antonio Canova e al cardinale Ercole Consalvi.
Giunto a Roma, dopo varie soste romanticismo storico: F. H. e Pelagio Palagi (catal.), a cura di I. Marelli, Milano 2002; G. Pavanello, Venezia: dall'età neoclassica alla "scuola del ...
Leggi Tutto