CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] in abito da guerriero, Asola (Mantova): fontana con Ercole e cavalli sulla piazza principale (dopo i guasti subiti scultura a Brescia nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp.401-407;C. Boselli, Fatti, opere e notizie per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] sec. d.C. era la II coorte dei Nervii, mentre tra il III e il IV secolo vi stanziava la coorte dei Lingones. Entrambe contavano 500 Studies, Oxford 1997, pp. 317-21.
G. Colonna, Un Ercole sabellico dal Vallo di Adriano, in ArchCl, 49 (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] calchi di gesso di sculture classiche, quali l'Ercole Farnese e il Laocoonte. Nello stesso periodo si accendeva Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani…, III, Napoli 1742, pp. 707-709; C.T. Dalbono, Storia della ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] dal figlio e rappresentato in atto di sacrificare ad Ercole e ad Apollo, i due dèi tutelari proprî . Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, p. 34 ss., tav. III; J. J. Bernoulli, Die Bildnisse der römischer Kaiser, II, 3, Stoccarda ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] Villa d'Este a Tivoli, intrecciato ai miti di Ercole e di Ippolito (in omaggio alla fantastica genealogia 1929, p. 219 ss.; v.: T. Tasso, Le Rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1900, sonetti 422-424; F. G. Seni, La Villa d'Este in Tivoli, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] S-O di Stara Zagora, è stato rinvenuto un busto di Ercole (alto 29 cm), ai due lati statuette di Amazzoni disarcionate. prima Età del Ferro e di età ellenistica.
Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 304-306, s. v. Beroia, n. i; E. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] soffitto di L. Dorigny con il Trionfo d'Ercole di palazzo Tron, eseguita nel 1766 in occasione 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] emisfero nord e costellazioni zodiacali: Orse, Ercole, Corona, Serpentario, (Scorpione), Boote, Catalogue of astrological and mythological illuminated manuscripts of the latin Middle Ages, III, Manuscripts in English Libraries, a cura di H. Bober, I, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] , che rappresentano due scene della Vita di Ercole. Completano la decorazione altri pannelli con scene dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per la finezza compositiva ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] la rapida definizione di una controversia con Ercole Campofregoso relativa alla parrocchia di S. Maria architetti, acura di C. L. Ragghianti, Milano 1943, II, p. 156; III, p. 219; Il carteggio diMichelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...