GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] nel 1500 aveva venduto la sua parte di Carpi al duca Ercole d'Este, orientando in direzione antiestense la politica di Alberto, e Bibl.: P. Guaitoli, Memorie sulla vita di Alberto (III) Pio, in Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] di omaggio a Napoleone III. Contemporaneamente si alzarono L. rivendicata dai documenti del tempo, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Roma( 1933, a cura Annuario biogr. universale, Roma-Napoli 1888, III, pp. 167 ss.; V. Caputo, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a Ferrara nel palazzo che sorta di primato nelle sventure. Baldassarre Castiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, 36) come esempio di donna e di regina che virilmente ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] la candidatura di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole, sostenuto da Venezia, e poi probabilmente a Roma Ilardi, Dispatches with related documents of Milanese ambassadors in France and Burgundy, III, (1466, 11 march-29 june), Dekalb (Ill.) 1981, p ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] che accolse al suo arrivo a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian Galeazzo . 101; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano(, III, Milano 1890, p. 330 n. 412; C. Santoro, Gli uffici del ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , 226; L. Carpi, Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri Italiani contemporanei, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 244; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] arie musicate da G.L. Lulier, B. Cassi, G. Ercole e L. Medoro.
Mentre è ora revocata in dubbio la paternità Seicento e la sua produzione drammatica tra diletto e impegno, in Il libro di teatro, III (1996), pp. 92-117; C. Ranieri, G.A. L. e Cristina di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] 16 ag. 1825 il re ordinò che l'I. fosse incluso nella III classe, fra "coloro cui era proibito rientrare mai nel reame, salvo , pp. 11, 690; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Il Risorgimento italiano, Gli uomini politici, II, p. 200. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] (la serie è molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. ha il volgarizzamento della stessa orazione, fatto dall'autore e dedicato a Ercole d'Este); Ibid., ms. Lat. 1669: B. Guarino, In ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] l'Arianna abbandonata, il Fauno danzante, l'Ercole giovane.
Era intanto iniziata una causa con i la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817-1850 (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...