Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] autore di una Historia de rege Vladislao (ossia di Ladislao III Jagellone, che regnò dal 1434 al 1444), edita ad di ‘Storia militare’ a Torino, nel 1846, affidata a Ercole Ricotti, apprezzato storico delle Compagnie di ventura in Italia), costituirsi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] strumento dei concordati, abilmente gestito dal cardinale Ercole Consalvi. Le rivoluzioni del 1848 accelerarono, , cit., p. 89. La lettera è del 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, fasc. 345, c. 48.
85 Ibidem.
86 Ibidem.
87 Ibidem. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] come prova della forza erculea di Costantino: come Ercole strangolò due serpenti con le mani quando ancora si p. 522 ed. Mommsen; epit. de Caes. 41,20.
96 Eus., v.C. III 7.
97 Si vedano a questo proposito R.C. Blockley, East Roman Foreign Policy. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] voleva incise sulle colonne bronzee del tempio di Eracle a Cadice. Ricordate da Strabone (III, 5, 55), le famose “colonne d’Ercole” erano probabilmente delle stele con iscrizione, un monumento dunque tipologicamente non dissimile dalla stele di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] discendenza, reale o fittizia che fosse63.
Ercole non doveva durare però a lungo Anon. Vales., I 6,35.
182 RIC VII, p. 631, nn. 173-174.
183 Eus., l.C. III 4.
184 H. Chantraine, Die Nachfolgeordnung, cit., pp. 17-18.
185 H.P. L’Orange, Das spätantike ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] della guerra di Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este nel 1482, Venezia 1829; D. Malipiero, Annali cura di G. Pardi, 1937, pp. 95 s.; Bullarium Franciscanum, n. ser., III, (1471-1484), a cura di I. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1949 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rosso Girolamo Veralli, Filiberto Ferreri e Bernardino Maffei - Paolo III intendeva rafforzare il gruppo di propri aderenti per ostacolare i piani per il pontificato del cardinale Ercole Gonzaga e del fratello Ferrante, acerrimi nemici dei Farnese ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] e Massimiano rispettivamente gli dei Giove ed Ercole, a Galerio invece il dio protettore Porf., carm. 8,25: «lumine muriceo venerandus dux erit ut Sol».
76 TAM III.1, 45.
77 G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column. The Earliest Literary Allusion, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , per aver dipinto il ciclo delle Fatiche di Ercole in palazzo Venezia (1471-1472) e per l 1910-12, p. 99; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 363-98.
A. Andrews, The ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Massimiano e la sua discendenza da Ercole, in virtù del legame di I 2,2-3. Sul confronto tra Licinio e Massimino, cfr. Lact., mort. pers. 36,1-2; CIL III 7174 = ILS 663.
23 Eus., v.C. II 28.
24 Sulla campagna nell’Italia settentrionale, cfr. Paneg. ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...