Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] , tarda espressione del Melqart fenicio, specie di Ercole orientale: una variante del quale è, in fondo Londra 1937, passim; Perrot-Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, 1882-1914, III, p. 279 s.; G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1752, s. ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] con i dip1mti già citati non hanno che ricordi di Ercole venati qui, come osserva il Longhi, dal gusto romagnolo. sonetto in morte di G. A.); Ch. Ghirardacci, Historia di Bologna, parte III, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] di Giuseppe, La partenza di Agar, Il ritrovamento di Mosè, Ercole al bivio e Giuditta,conservati, sempre a Genova, in palazzo Rosso di Genova, Milano 1966, pp. 5-10; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 508; Enciclopedia Italiana, VI, p. 795. ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] etruschi: uno della Collezione Gherardesca, che rappresenta probabilmente Ercole a un bivio e che mostra E., seminuda e 88, i, fig. 20. Lèkythos del Louvre: L. Couve, in Rev. Arch., iii, ser. xxxii, 1898, p. 233 ss. Coppa a figure nere: E. Gerhard, ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] d'arte di Pontremoli, in Parma per la arte, II (1952), pp. III-IV dopo p. 152; K. T. Parker, Catal. of the Collection of . Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 331; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, III, Torino 1972, p. 421. ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] scrivente nel 1987) con il letterato saviglianese Ercole Biga, si sofferma su Pietro (sub voce di Savigliano, Savigliano 1879-90, II, pp. 842, 844 (anche per Carlo); III, pp. 814, 844; G. Giordanino, Marene antica profana e sacra [1895], Savigliano ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] "Ces. Carnevali inv., Vinc. Carnevali dis., Ercole Montavoci inc.". I Musei civici conservano, dello stesso 27 ss.; L'incisione reggiana dal '400 all'800 (catal.), Reggio Emilia 1961, pp. 90 n. 14, 125 n. 4; Encicl. dello Spett., III, col. 78. ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] 'anno 399 a. C., in onore di Apollo, Latona, Ercole, Diana, Mercurio, Nettuno, al fine di placare l'ira Messerschmidt, Untersuchungen zur die Tomba del Letto funebre in Tarquinia, in St. Etr., III, 1929, p. 51 ss.; G. Mancini, in Encicl. Ital., XX, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] , con le porte in bronzo raffiguranti le Fatiche di Ercole. Le fonti lodano in modo particolare i suoi soffitti a Le vite…, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II p. 651; III, pp. 334, 344 s.; J. D. Fiorillo, Über einige italien. Gelehrte und ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] ora in deposito a palazzo Marino), il Ritratto di Ercole Lucini, il Ritratto di Suor Giovanna Antonia Lucini e , pp. 96, 140, 303; S. Latuada, Descriz. di Milano, Milano 1737, III, pp. 160, 231; V, p. 42; F. Bartoli, Notizie delle pitture, sculture ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...