BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] firmate e datate attualmente conosciute: ritratto di Ercole Rondinini (data non più esattamente leggibile, pp. 39, 93, 110; A. Martini, La galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 29 s.; U. Thieme-F. Becker, Künster-Lexikon, III, p. 518. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] lavorare nel 1558 a Montecassino con l'intagliatore perugino Ercole Riccio, autore fra l'altro del coro del del curioso della città di Napoli [1692], con aggiunte di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, pp. 384, 576, 714, 738; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...]
Tra i monumenti di scultura della fine del II e principio del III sec. d. C. hanno una grande importanza i rilievi dell'Iseo di S, recentemente scavato: Iside, Marte, Ercole e su un altro frammento Abbondanza, Vittoria e finalmente la raffigurazione ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] Campori, che però dice l'A. figlio di Ercole, in contrasto con tutti gli altri documenti che , Pietro Lombardo e la cattedrale di Treviso,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, III (1897), p. 143; G.Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Antonio Gratiadei (o Graziadei), conosciuto presso la corte ferrarese di Ercole I d'Este. Morto il Gratiadei prima che il testo vedesse ibid. 1951, pp. 173 s.; G. Tournoy, Franciscus Cremensis and Antonius Gratia Dei, in Lias, III (1976), pp. 33-73. ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] non era in grado di dare notizie del figlio delC., Ercole Lorenzo (nato a Verona il 28 giugno 1716: Zannandreis s., 184; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pitt. bolognesi, III, Roma 1769, pp. 185-189; G. Zanotti, Accademia Clementina, Bologna 1789 ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] . 6446-7471; XI, 1938, n. 7650; XII, 1947, nn. 7988-8005. Fregio con rappresentazioni delle gesta di Ercole: F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33-38, figg. 1-3; 71-74. Storia degli scavi: P. Pellerin, Le chanoine ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] C. fu la decorazione a chiaroscuro con le Fatiche d'Ercole, eseguita a fresco sulla facciata di una casa (variamente Bibl.: G. Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1879, III, p. 223; IV, p. 611; Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] bottega meravigliosa, ibid., 26 apr. 1961; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler Lexikon, I, München 1835, p. 335 (sub voce Baziacaluve Herkules); J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 230 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] forma più modesta, poi ancora una volta ingrandita nel III e nel IV sec., ma definitivamente annientata, nel ) viene spesso rappresentato; altri rilievi descrivono le fatiche di Ercole. Fra i monumenti più importanti come grandezza e qualità, citiamo ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...