BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] - egli aiutava il fratello nell'esecuzione delle Fatiche di Ercole per Piero de' Medici, sembra probabile che l'anno di . Rossi, Due dipinti di P. Pollaiolo, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 160 s.; L. Borsari, Nozze Orsini-Varo. Una lettera ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] all'influenza del Cossa, e specialmente del giovane Ercole de Roberti (cui si deve la zona mediana, VI, Leipzig 1912, pp. 572 8.; M. Salmi, Intorno al C., in Boll. d'arte, III(1926), pp. 217-223; P. Hendy, A. C., in Art in America, XIX (1931), ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] Ilratto di Orizia e Ilmatrimonio tra Ebe e Ercole, impaginato entro una complessa incorniciatura di finte d'Argenville, Supplement à l'abrégé de la vie des plus fameux peintres..., III, Parigi 1752, pp. 232-239; A. M. Zanetti, Della pittura venez ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] era imbarcato quale ufficiale di rotta sulla pirocorvetta "Ercole", in servizio presso la stazione navale dell'America 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, London 1902 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] uno zodiaco, in erma con Giove, Giunone, Ercole (su una coppa etrusca), come Iuppiter-S , 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; I. Levy, in Rev. Hist. Rel., LX, 1909, pp. 285-298; LXI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] pubblicato il suo trattato sulle fatiche di Ercole; ed è assai probabile che l'opera ., pp. 1-22; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt 1940, p. 443; III, ibid. 1952, pp. 332 s., 366, 395, 406, 454 n. 87, 457, 497 n. 244, 543 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 408), la Flora, già riferita al padre Ercole (Bologna, Pinacoteca nazionale, dalla collezione Zambeccari: ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" di Gerolamo Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 36 s.; P. Bagni, Il Guercino e il ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Di nuovo il tema della Fortezza, sotto le sembianze di Ercole con le spoglie del leone nemeo, e della Prudenza, una 1779, p. 93; G. T. Faccioli, Musaeum lapidarium Vicentinum, III, Vicenza 1804, p. 174; G. Maccà, Storia del territorio vicentino ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] il medesimo luogo, di altre due statue per la fontana d'Ercole e di due busti (forse allegorici) in pietra. Il 5 , Milano 1903, pp. 21 s.; L. Brentani, Antichi maestri… delle terre ticinesi, III, Como1939, pp. 57 s., 68, 287 s.; IV, ibid. 1941, pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] l'esecuzione nel 1614 di alcune statuette con le Fatiche d'Ercole, realizzate individualmente dal F., da P. Tacca e da disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 538 s.; G. Richa, Notizie istor. delle chiese ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...