Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] Pap. gr. Oxyrrh. 2331, di Oxford, con storie di Ercole; il Cod. suppl. gr. 1294 della Bibliothèque Nationale di Parigi rapidissimo schizzo del Pap. gr. Oxy. 2331 di Oxford, del sec. III d. C., alla brillante tecnica compendiaria del Cod. Suppl. gr. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] romana con mosaici pavimentali ottimamente conservati, a colori e in bianco e nero (Ercole e Nesso, Ercole ubriaco, lottatori, scena bacchica).
3. - Debrecen: v. vol. iii, p. 13.
4. - Dunaujvãros. - La città sorge sopra la antica Intercisa (v.). Nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] due rilievi della facciata O con fatiche di Ercole, quello con il cinghiale. Di arte paleocristiana cheval d'Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica di S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione ma realistica.
Il G. eseguì inoltre il disegno con l'Ercole al bivio, inciso da A. Thischler, per il frontespizio del ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] . 19) scritta da Bologna il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca Francesco I de' Medici, per offrirgli alcune Paris 1887, pp. 214, 215; II, ibid. 1883, p. 296; III, ibid. 1887, pp. 95-99 (Andrea); A. Bertolotti, Artisti in relazione ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] invece il gruppo di cammei con Ercole che strozza il leone, nei quali 'artes mechanicae', in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] riportato dal Turletti (1879-90, III, p. 814) è un evidente refuso. L'autore delle biografie manoscritte di illustri saviglianesi, che l'Olmo mi comunicò nel 1987 di aver identificato con il letterato saviglianese Ercole Biga (1571-1640), scrive che ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] p. 165). L'ultima grande opera profana è l'Ercole che abbatte il centauro (1594-1599), sistemata nella loggia , 190; Id., L'altare della libertà a Lucca ..., in La provincia di Lucca, III (1963), 3, pp. 65-71; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] con Atena che afferra per le mani l'eroe nell'apoteosi di Ercole sul monumento sepolcrale di Igel (ca. 250 d.C.; Schrade, Secondo la Historia Anglorum di Matthew Paris, il re Enrico III d'Inghilterra nel 1249 donò all'abbazia di Westminster una lastra ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] lo scrittore nipote di Ennio, dipinse il tempio di Ercole nel Foro Boario (Plin., Nat. hist., xxxv, C., Plin., Nat. hist., xxxv, 119; E. A. A., 1, p. 601, s. v.).
Aristodemos (III sec. d. C., Philostr. Maior, Imag., proem., 3; E. A. A., i, p. 646, s. ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...