Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] del IV sec. a. C. leggermente convessi e più larghi (20-24 cm), dal III sec. a. C. in poi molto convessi e piccoli (10-12 cm). La decorazione l'altro s. vulcente, pure assai noto, con Ercole e Atlante, le cui figure sono quasi trasposte dalla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] seconda alla vittoria imperiale di Mühlberg con l'immagine di Ercole e Vidra di Lema (derivata da un modello di di Milano, IV, Milano 1881, p. 189; Appendice, II, ibid. 1885, p. III; C.F. Keary, Synopsis of the contents…, London 1881, p. 39; A. Armand ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] abitante "nel vicolo delle Carceri, nello Studio, che era del Sig.r Ercole Ferrata" (Arch. di Stato di Roma, Carmelitani calzati, S. Maria Al M. si assegnano tradizionalmente il rilievo con Paolo III che conferma i privilegi concessi, i due Putti di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] dell'aula triloba, 28).
g) Mosaico delle "Fatiche di Ercole" (aula triloba, 28). La grande composizione, guasta lungo la Class., XI, 1959, p. 242 ss.; G. Ch. Picard, Mïosaques fricaines du III siècle ap. J. C., in Revue Arch., 1960, II, p. 38; N ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] che versavano acqua o latte in un bicchiere; Ercole in atto di trafiggere il serpente; Bacco e le la fontana a forma di pavone erogante acqua per lavarsi le mani (sezione III, cap. 9) sono congegni tipici, forse più diffusi di quanto si immagini ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , p. 124). I suoi dipinti giovanili, quali l’Ercole e Onfale, dipinto nei primi anni Sessanta ancora per i G. Romano, Torino 1989, cat. 233; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Dalla Controriforma al Barocco, Firenze 1990, pp. 367 s.; D. Benati, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] principe di Eggenberg, inviato imperiale di Ferdinando III (Noack). Allo scorcio degli anni Trenta 56 s.; D. Batorska, Additional comments on the iconography of the sala di Ercole at villa Doria Pamphili in Rome, in Paragone, XXVI (1975), 303, pp ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] H. A. Thompson, in Hesperia, XXIII, 1954, p. 62 ss.; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2068 ss.; F. Stössl, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937 a Giove, a Marte, quindi al Sole e ad Ercole, eroe assunto da Traiano in poi a modello della virtù ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] inattesa presenza di mostri marini, di eroti vendemmianti, di Ercole, di Dioniso, di centauri, che non si possono pavimenti musivi.
Forse a questo gruppo potrebbe appartenere la s. di Giaffa (III-IV sec. d. C.) di cui si conserva poco più del bel ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1812, giunto a Venezia nel 1813, e l'Ercole al bivio, probabilmente dell'anno successivo (Gallerie dell'Accademia d'arte dell'Antologia di G. P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, II, p. 140; III, pp. 197, 438; V, pp. 47, 573, 585; M. C. Gozzoli-F. ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...