ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] Loren Partridge nel 1971 non gli restituì i quattro Fatti d’Ercole, si pensava che essi fossero opera di Federico.
Tra il , III (1958/60), pp. 239-254; A. Ghidiglia Quintavalle, Il Bertoja, Milano 1963; Loren W. Partridge, The Sala d’Ercole in ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] con un gran numero di giovani come Amedeo Bocchi, Ercole Drei, Francesco Di Cocco, Carlo Socrate, Gisberto Ceracchini , La seconda Biennale romana. Artisti italiani, in L’Esame, s. 1, III (1924), 2, pp. 117-134; F. Trombadori, Questioni di pittura, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] (Trattato de colori degl’occhi, 1551, dedicato a Ercole Gonzaga). Fu poi la volta del De puella, 90r: Trattato d’amore o Sull’affetti; Biblioteca nazionale, Cod. Naz., II, III, 398: De coelo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codd. A.153 inf.; D.129 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] in acciaio incisa e cesellata con episodi del mito di Ercole, databile per ragioni stilistiche a un'epoca più tarda Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano, III, Milano 1913, p. 110; A. Emiliani, Ritratti in cera del ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] (26 sett. 1554). Fu di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il 'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono di Polonia. Per ben due volte ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Semibusti (1531-32), dello Studiolo e delle Fatiche di Ercole (1533 circa) e della Calunnia (1534-35). Entro drawing by R. del C. and old attributions reconsidered, in Master drawings, III (1991), pp. 301-306; S. Casciu, in La Maniera moderna nell’ ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del testo della festa teatrale Ercole in Tebe (tutte opere edite a Firenze nel 1661).
Presto ebbe buon esito. In una lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale compatimento per il suo travaglio», ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] più a maravi-, gliarvi di ingegno di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il Giovio. Di sulla crisi italiana alla fine del sec.XV, I. La Politica di Lodovico il Moro e di Ercole I d'Este, negli anni 1492-1493, in Arch. stor. lombardo, s. 5, L ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dei pontefici e dei cardinali.
Il 19 nov. 1544 Paolo III convocò il concilio a Trento per la quarta domenica di Quaresima raggiunse Mantova, latore degli ordini del papa per il cardinale Ercole Gonzaga, uno dei legati del concilio, e giunse a Trento ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] del sesto e la metà del settimo decennio, Storie di Ercole (Vienna, Kunsthistorisches Museum; Udine, collezione privata, ill. di Issione (Ponce, Museo de arte) e il Dario III assassinato (Castres, Museo Goya).
All'inizio del settimo decennio il ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...