SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Meriano, Marcello Manni, Renato Tassinari, Ercole Leone Crovella, Cesare Cerati (Parma 1917 pp. 59-73 e 74-77); L. Caretti, Itinerario di S., in Strumenti critici, III (1969), 10, pp. 381-403 (poi in Id., Antichi e moderni. Studi di letteratura ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] anche gli stucchi nel gabinetto "delle fatiche d'Ercole", assai più moderni dei precedenti, e i disegni Isidoro da Campione pittore a Cevio, in Giornale del popolo (Lugano), 16 nov. 1962, p. 67; U. Thieme F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 584. ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di Fiorè; L’oracolo del fato, musica di Caldara; Ercole in cielo, musica di Gasparini, riproposto a Vienna nel 1713 crudele).
Fu anche grazie al successo di queste opere che Carlo III, divenuto nel 1711 imperatore col nome di Carlo VI, offrì dapprima ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] del Petrarca,Cicalate, in Prose fiorentine, ibid. 1722, parte 1, III e VI; parte 2, III; parte 3, I; La fiera e La Tancia, con le Opere varie in versi e in prosa (Il Natal d'Ercole,Il Giudizio di Paride,Le Mascherate,Satire,Capitoli,Intermedi alla ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] quale rielaborò i movimenti di due sinfonie di Sammartini nelle Nozze d’Ercole e d’Ebe (1747) e nella Contesa de’ numi (1749; , Henry Frederick, duca di Cumberland, fratello di Giorgio III e grande estimatore della sua musica.
Il 5 giugno 1727 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] al Museo del Louvre), l'Atleta in riposo, l'Ercole seduto (quest'ultimo fu venduto agli Altemps dal L. stesso Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Profeta Geremia; casa Giovagnoni (oggi Monte del Matrimonio): Ercole sul rogo, Madonna col Bambino, S. Francesco; arte dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p. 313; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] sentire in Giraldi stesso allorché questi, per il suo Ercole (1557), si rivolge a un soggetto mitologico tentando di Poema eroico e poema cavalleresco
Discorsi del poema eroico, Libro III
Non era per aventura così necessaria questa varietà a’ tempi ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] intrattenuto, successivamente, una corrispondenza poetica: Ercole Bentivoglio, Giulio Camillo, Pietro Bembo e G. Ballistreri, Una corrispondenza poetica di Tullia d’Aragona, in Il Mamiani, III (1968), pp. 28-40; The poems and letters of Tullia d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] gran parte alle feste, tanto che anche la Costituzione dell’anno III si preoccupa di ripeterlo. Nel rapporto del 18 Floreale dell’anno senza equivoci induce ad aggiungere commenti scritti: un Ercole, progettato da David, che rappresenta il popolo ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...