DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] ., 388 s., 394 s.; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, II-III, Milano 1970, ad Indicem. Notizie sulla vita del D. dopo la scarcerazione sono i in , sub vocem; Il Risorg. ital., F. De Ercole, I martiri, sub vocem. Per la partecipazione ai lavori ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] città natale della madre, dove la famiglia ritornò alla morte di Ercole, avvenuta durante l'assedio di Cremona il 15 ag. 1526 di st. dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 173-191; S. Seidel Menchi, Le traduzioni italiane di Lutero ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] orefici di Mantova nel 1433 e al servizio di Niccolò III d’Este a Ferrara nel 1437, dove probabilmente si trasferì 2006, pp. 75-77, 138, 160; A.P. Torresi, Tre scultori per Ercole I, in Crocevia estense, a cura di G. Gentilini - L. Scardino, Ferrara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] cavalleresco nella Corte Vecchia del Palazzo Ducale. Ludovico III Gonzaga, educato alla scuola di Vittorino, nel da subito l’eccezionalità dell’impresa è la notizia che nel 1486 Ercole d’Este, ospite a Mantova, interrompe una gita sul Mincio per ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] , insegnò diritto a Pisa e poi a Ferrara su invito di Ercole I d’Este.
Nella biografia di S. si possono distinguere tre pelagianesimo. Nel 1536 S. fu richiamato a Roma da Paolo III, investito del cappello cardinalizio e nominato nel gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] la responsabilità della trattativa diretta con il cardinale Ercole Consalvi, segretario di Stato. L'accordo fu du cardinal F. dans les mariages de Napoléon en 1804 et en 1810, ibid., III (1902-1903), pp. 378-381; P. Dudon, F. et les séminaires ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Orsi, con costei e con il marito di lei, Ercole Orsi, fondò a Bologna un teatro accademico detto dei " d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXVI (1906-07), disp. III, 2, pp. 169-186.
Biografia e critica: fondamentale è l'opera di E. ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] II, pp. 360 s., 390, 495 s.; III, pp. 334, 338-358, 392, 399, Bologna 1950-51, I, 1, pp. 301, 312; III, pp. 37, 62; D. Farini, Diario di fine Napoli 1939, 11, p. 470; III, p. 363; IV, p. , p. 440; Diz. del Risorg. naz., III, p. 35; Enc. biogr. e bibl. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] cattivo stato di conservazione, sul Corale della cappella di Ercole I (Modena, Bibl. Estense) che lo Hermann ( Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 291; III, ibid. 1917, pp. 131-144; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] dall’Alberti.
Quasi contemporaneamente all’impresa del duca di Milano, Ercole I d’ Este avvia la costruzione della "piazza nova" equilibrio formale.
Anche nella Roma di Paolo III Farnese, la riorganizzazione architettonica degli spazi pubblici nella ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...