CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] a olio che fu collocato al centro del soffitto (Ercole al bivio, ora a Napoli, Museo di Capodimonte) sono 149; Id., Bemerkungen zu A.C. s graphischem Werk, in Die graphischen Kunste, III(1938), pp. 177-197; A.Bertini, Disegni ined. di A.C. nella Bibl ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] i moderni Niccolò Perotti, Giovanni Pontano, Tito Vespasiano ed Ercole Strozzi.
Dopo la morte di Manuzio (16 febbraio 1515 assunse of Erasme, a cura di G. Bietenholz - Th.B. Deutscher, III, Toronto-Buffalo-London 1987, pp. 332-334; H.G. Fletcher, ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Medici a Palazzo Vecchio con il pannello raffigurante Ercole e il drago delle Esperidi (Conticelli, 2007). Florenz..., I-IV, Frankfurt am Main 1940-1954, II, 1941, pp. 334, 335, III, 1952, pp. 727, 728, 754; R. Wittkower - M. Wittkower, The Divine ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] pittorica, in cui emergevano Cosmè Tura, Ercole De Roberti e Francesco del Cossa, 1970; M. De Micheli-M. Luzi, 100opere di C., Prato 1971 (recensione in Notizie d'arte, III[1971], 6-7, pp. 29-33); Un amico del "mondaccio", in Boll. ital., 1971, n. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] La città nell'Italia meridionale dal secolo IX al sec. XI, in Atti del III Congr. int. di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 39-63 imperator" e aveva così acceso una polemica con l'Ercole, fautore delle origini francesi. L'ultima parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] opere dello stesso genere, in omaggio rispettivamente a Ferdinando I de’ Medici, Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna. Ercole che abbatte il Centauro, realizzato nell’ultimo quinquennio del secolo, è una delle opere maggiori dell’artista, per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] prese parte al tentativo di Niccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò fu ben presto scoperto e giustiziato. Poverissimo, il X (1877), pp. 80-94; E. Legrand, Bibliographie héllenique, III, Paris 1885, p. 31; A. Corradi, Notizie sui professori di ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] , alcune questioni relative a un suo eventuale incarico presso l’accademia fondata a Roma da Cosimo III (1673).
Il 10 luglio era infatti morto Ercole Ferrata, lasciando vacante il posto di maestro per i giovani scultori toscani che studiavano presso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] scritto per concorrere a una cattedra universitaria a Bologna, data invece a Ercole Corazzi, fu inviato a Leibniz, che lo apprezzò, e fu e Gabriello M., in Boll. di storia delle scienze matematiche, III (1983), 1, pp. 19-35; A. Giacomelli, Appunti ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] posto alcuni anni prima del 1632, data della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti rimasti poi non eseguiti.
All celebri statue antiche tra le quali la Roma Cesi, l'Ercole Farnese e figure allegoriche.
Tra le altre opere del G., ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...