• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2450 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [1162]
Arti visive [549]
Storia [439]
Archeologia [216]
Religioni [174]
Letteratura [174]
Diritto [88]
Diritto civile [65]
Musica [54]
Europa [48]

ERACLEA al Latmo

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] Monete d'argento e di bronzo, con i tipi di Atena e di Ercole, coniò sul principio del sec. II a. C., dopo la battaglia Herakleia am Latmos, Berlino-Lipsia 1922, in Th. Wiegand, Milet, III, fasc. 2; Th. Wiegand, Der Latmos, Berlino-Lipsia 1913; ibid ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ELLENISTICA – CASSANDRO – PLISTARCO – HERAKLEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA al Latmo (1)
Mostra Tutti

BRESCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] piazza maggiore della cittadina una statua colossale di Ercole dissepolta nei pressi e fatta erigere dal duca Rinaldo I (1724 scavi, 1892, p. 39; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 884; Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 267 seg.; J ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GALLIA CISPADANA – BRITISH MUSEUM – SANT'AMBROGIO – CONFETTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCELLO (1)
Mostra Tutti

CERETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e letterato, nato a Intra nel 1823 e morto ivi nel 1884. Spirito inquieto, visse solitario e oscuro. Cominciò con lo scrivere romanzi e versi, a ispirazione pessimistica, presto dimenticati. Poi [...] la ragione logica di tutte le cose, Torino 1888-1905; Sinossi dell'enciclopedia speculativa, Torino 1890. Bibl.: P. d'Ercole, Notizie degli scritti e del pensiero filosofico di P. C., Torino 1886; G. Gentile, Origini della filosofia contemporanea in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – MESSINA – TORINO – ITALIA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] nel 1546 o poco prima. Ercole II, duca di Ferrara, lo volle al suo servizio. Lo mandò anzitutto ambasciatore a Carlo V; quindi nel 1548 al nuovo re di Polonia Sigismondo; nel 1550 a Roma per l'elezione di papa Giulio III: infine gli affidò l'ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

CARONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite [...] di città, Cose Cretesi, Periplo oltre le Colonne d'Ercole. In quest'elenco sono riprodotte forse le medesime opere in Graec., I, 32-35. Bibl.: Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2173-80; Schmid-Stählin, Gesch. d. griech. Literatur, I ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – LACEDEMONI – ATTICISMO – ELLENICHE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

CAMENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiche divinità latine, il cui nome, nella forma originaria (Casmenae, Carmenae), mostra una qualche relazione con carmen: e perciò uno dei più antichi loro aspetti fu indubbiamente quello di dee dei [...] acqua e latte) serviva un'edicola nel vicino tempio di Ercole e delle Muse (Aedes Herculis et Musarum). Una di 846 seg.; Aust, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 1247 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: CARMENAE – VESTALI – ARICIA – EGERIA – CAPENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMENE (1)
Mostra Tutti

BUCHHOLTZ, Andreas Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 25 novembre 1607 a Schöningen (Brunswick), morto il 20 maggio 1671 a Brunswick in qualità di sopraintendente. Scrisse due romanzi che gli valsero grande popolarità: Des christlichen [...] (1665). Il primo narra le avventure del principe Ercole e il suo matrimonio con Valişka, sorella del principe , il secondo narra la storia dei figli di Ercole. L'azione si svolge nel sec. III. Sotto l'influenza degli imitatori francesi dell'Amadigi ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – MARBURGO – TEDESCO – LIPSIA

CALPE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Promontorio roccioso posto all'estremo sud-est della Spagna; nella Baetica, che con l'opposto monte di Abyla, sulla costa della Mauritania, formava le Colonne di Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra). [...] Hist., III,1) chiama il luogo soglia del Mediterraneo, perché gl'indigeni ritenevano che attraverso alle due colonne il dio facesse entrare il mare dove prima non esisteva, mutando l'aspetto della natura: leggende del tirio Melqart, l'Ercole fenicio ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COLONNE DI ERCOLE – MAURITANIA – NEOLITICI – MELQART

CINETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo popolo d'origine ligure, che prima dell'invasione celtica della Spagna occupava la regione fra il Tago e l'Anas (Guadiana). Poi al sec. VI a. C. fu confinato all'estremo lembo sud-ovest della [...] di razza iberica), situati al di là delle Colonne d'Ercole, erano l'ultimo popolo d'Europa verso occidente. Dopo l 'espansione iberica esso scomparve del tutto (sec. III a. C.). Bibl.: A. Schulten, Numantia, I: Die Keltiberer ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – BARCELLONA – TARTESSÎ – NUMANTIA – GUADIANA

FABBRI, Ercole Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

Ostetrico, nato a Ravenna il 26 ottobre 1840, morto a Modena il 28 dicembre 1926. Figlio di G. Battista, chirurgo e ostetrico, fu supplente del padre e poi incaricato a Bologna, dopo la morte di lui; dal [...] particolarmente da ricordare di lui lo studio sperimentale sull'embriotomia (in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, III, 1875), quello sull'asse della pelvi, quelli sull'allattamento forzato, sugli spostamenti uterini, e in particolare sui ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 245
Vocabolario
quadrante
quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali