• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2450 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [1162]
Arti visive [549]
Storia [439]
Archeologia [216]
Religioni [174]
Letteratura [174]
Diritto [88]
Diritto civile [65]
Musica [54]
Europa [48]

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] Col nome di Mons Calpe, esso costituiva una delle Colonne d'Ercole (v. calpe); l'altra, il Mons Abyla, oggi Collina della Abū Malik, figlio del sovrano del Marocco, e nel 1410 di Yūshf III re di Granata. Cinta d'assedio nel 1433 dal conte di Niebla, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

DECIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] si paga anche nel bottino di guerra, ad Atena in Atene; a Ercole vincitore in Roma, come fecero Silla e Crasso delle loro sostanze; ad in materia di decime viene dettata da Alessandro III. Il III concilio Lateranense del 1179 prescrive che i laici ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CODEX IURIS CANONICI – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Martiri eretta al principio del sec. VIII dal vescovo Leone III. Vi si trova forse il più antico esempio di protiro e il diritto di proprietà dell'area della zona del santuario di Ercole, posto nella zona di confine fra le due città vicine di Abella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] , pregevole statua del connestabile de Lesdiguières in figura di Ercole, bronzo di J. Richier (1610). Il museo, del regno di Borgogna nel 1116, dopo la morte di Rodolfo III, un accordo definitivo che riconosceva alla chiesa di Grenoble tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] l'altra decorata con scene della vita di Sansone e di Ercole. Le bardature seguirono le vicende dell'armatura a cagione del trasformarsi (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] delle Grazie Vecchie. La cappella espiatoria che Vittorio Emanuele III fece erigere sul luogo ove Umberto I cadde vittima dell nome di Modicia conservatoci da un'iscrizione dedicatoria a Ercole che ricorda la sua Iuventus, sede, come pare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] nozze sposato Ludovico Stanghi, trucidato ferocemente in Novellara da Ercole Gonzaga (1524), si rimaritò con Antonio Martinengo di che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di Ferrante III. Ma nel 1692 l'imperatore riconobbe il diritto alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

CERERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] nome originario (come accade, per es., per Apollo, per Ercole, per Esculapio), ma assunsero senz'altro il nome e la Mythol., I, coll. 859-866; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1970-1979; A. Pestalozza e G. Chiesa, art. Ceres, in ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – RELIGIONE ROMANA – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – LETTISTERNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERERE (3)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] notevole quello di Caere, ora al Louvre, con Minerva e Ercole e tutti quelli con danze erotiche di Sileni e Menadi, Londra 1921. Per le antefisse di Veio: G. Q. Giglioli, in Notizie degli Scavi, 1922, p. 206 segg.; id., in Antike Denkmäler, III, 5. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

ALESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.). La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] mondo romano, passò nella letteratura, fu ricollegata al mito di Ercole che ne divenne il fondatore, e fu celebrata come focolare e bastarono a cancellare: gli scavi fatti eseguire da Napoleone III ne hanno messe in luce le impronte; si sono trovati ... Leggi Tutto
TAGS: VERCASSIVELLAUNO – ESERCITO GALLICO – VERCINGETORIGE – NAPOLEONE III – EPOREDORIGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 245
Vocabolario
quadrante
quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali