• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2450 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [1162]
Arti visive [549]
Storia [439]
Archeologia [216]
Religioni [174]
Letteratura [174]
Diritto [88]
Diritto civile [65]
Musica [54]
Europa [48]

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sino a Tartesso, al di là delle colonne di Ercole. I Tartessî di Cadice facevano con la Britannia il . Jullian, Histoire de la Gaule, I, Parigi 1908, pp. 193 segg.; 383 segg.; III, ivi, p. 566 segg.; VI, ivi 1920, p. 314 segg.; L.-A. Constans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 'oggi in situ una maestosa colonna dorica: degli altri (di Ercole, della Pace, di Minerva, ecc.), creati talora dalla fantasia di bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, con pochi tipi, non molte emissioni, e non assume mai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, Roma 1927. che i Romani restaurarono varî templi, quelli detti di Ercole, Era, Concordia, e quello di Esculapio. La ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] una città sul Palatino e vi fosse poi passato Ercole di ritorno dall'Occidente con i buoi del gregge Romani fondarono poco dopo le vittorie contro i Senoni del principio del sec. III a. C., la seconda e la terza dopo le grandi lotte contro Insubri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] L'orchestra fu ornata in epoca romana da rilievi con le fatiche di Ercole, ora al Museo. A est del teatro è la Cassotis (53); i secoli seguenti basti il ricordo di un ritratto di principe del sec. III, del rilievo di Pidna (sec. II); e, per l'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] località Civitelle, è stato esplorato un santuario dedicato a Ercole: finora si è scoperto un tempio prostilo, di cui British Archaeol. Reports, International Series 252, 1985; Conoscenze, ii (1986); iii (1987); G. F. De Benedittis, La casa di LN - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo [...] contessa Matilde e su quello del comune di Firenze con l'Ercole, rubato nel 1308. La forma più comune del sigillo è varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura sedente ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA VENETA – POLICRATE DI SAMO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBIA Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] a opera di Caputo e di F. Ghedini, del Tempio di Ercole a Ṣabrāṯa e ancora l'edizione del tempio a divinità ignota studiato da 85 (voll. i-ii, a cura di J.A. Lloyd; iii 1, a cura di P.M. Kenrick; iii 2, a cura di D.M. Bailey). Tripolitania. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – BACINO DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] terzo e quarto sono lunghi e saldati l'uno coll'altro alle loro due estremità, sicché, tra il metacarpale del dito mediano (III), forte, diritto e sempre più lungo degli altri due, e il metacarpale esile e ricurvo del lato ulnare (IV) è compreso uno ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] al 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; ma le interruzioni indicano che già se ne per il passaggio di Eleonora d'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este (1473). Il caso impietosì e lo sposo curò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 245
Vocabolario
quadrante
quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali