ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, a rotta per opera di Ercole Bentivoglio e di Antonio , passim; A. Ciscato, B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Milano, Firenze e Napoli, che includeva ora anche Ercoled'Este: erano gli schieramenti della guerra di Ferrara. In pp. XVIII, 3-8, 51, 64; M. Sanuto, I diarii, I-III, Venezia 1879-80, ad Indices; G. Grasso, Docum. riguardanti la costituzione di una ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova mettono altre scene rappresentanti le Fatiche d'Ercole. Verso il 1842 però Canova, la comtesse d'Albany et le tombeau d'Alfieri, in Nuovo Archivio veneto, n. s., III (1902), pp. ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVI (1900), pp ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Toscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l impiegati a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia Zenone il tiranno; 1688: L’Ercole trionfante e Ierone tiranno di Siracusa ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] con il Ratto di Europa per il conte Ercole Silva. Tra il '78 e l'83 , del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. iunior v.: A. Caimi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Fu di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono di Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. Cottafavi, Filippo d'Este marchese di S. Martino in ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] preparare quanto occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercoled'Este.
Nel 1485, quando Ludovico il Moro , Mediolani 1745, col. 466; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, pp. 121 s.; P.C. Annoni, Un plagio dello ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] del C., quest'ultimo si trova già alla corte di Ercoled'Este. La supposizione che le prime prove del C. nel campo " attribuito al Bellini della Nat. Gallery di Washington, in Arte veneta, III (1949), pp. 90-95; R. Weiss, The Castle of Gaillon in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] estrinseci e Francesco d'Este; e nel febbraio 291, 308, 310, 323, 340 s., 351; II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, a cura di G. di Castello 1905, p. 192; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi ...
Leggi Tutto