LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] nell'estate del 1476 Niccolò d'Este, figlio del marchese Leonello e di Margherita Gonzaga, sorella di L. III - rifugiatosi alla corte mantovana dall'agosto 1471 a causa della successione ai domini estensi di suo zio Ercole - tentò di nuovo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercoled'Este duca di Ferrara (30 dic. 1501); Luigi XII era edite fino al 1924, è registrata in L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A. (v. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Stato dei presidi, dove i Franco-ispanici conservavano Porto Ercole e Porto Longone, e gli Imperiali occupavano Orbetello, designazione alla sua successione da parte di C. III di Rinaldo I d'Este, legato all'imperatore da vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] col conte Ercole Contrari, cui dell'ingresso e… feste in occasione delle nozze di Leonora d'Este col principe F.M.…, a cura di G. Baccini, ibid., pp. 50-52; G. Zaccagnini, Lirici urbinati…, ibid., III (1903), pp. 105-113 passim; O. Mattirolo, Le lett ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] proprio fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque omaggio alla nipote -, a Porto Ercole, a Piombino e quattro giorni a Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D ss., 298-308, 366 s.; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi ss.; G. Mantese, Memorie stor. della Chiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 90 s., 94 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] la curiosità letteraria e artistica.
Dopo la morte di Ercoled'Este, avvenuta il 25 genn. 1505, Alfonso I . con Alfonso d'Este, Ferrara 1889; C. Yriarte, Autour des Borgia, Paris 1891, pp. 115-140; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ercole ebbe dal re anche l'assegnazione del ricco ducato di Chartres e Montargis; alcune viscontee furono cedute ad A. come rimborso di denari altra volta prestati al sovrano e furono godute dalla casa d'Este Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] confermata l'alleanza tra Bologna, il duca di Milano, Ercoled'Este e Francesco Gonzaga, e in questa occasione Giangaleazzo Sforza prova decisiva del loro potere. All'elezione del nuovo pontefice Pio III, nell'ottobre del 1503, il B. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, a rotta per opera di Ercole Bentivoglio e di Antonio , passim; A. Ciscato, B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp ...
Leggi Tutto