CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] , che non ebbe poi seguito, di Ercoled'Este con Margherita d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno di A. Franceschini, Ferrara 1970, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal nozze di Ferrante Gonzaga e Margherita d'Este, Bologna 1647; Applausi Davidici sopra ; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781-1794, III, pp. 85-90; V, p. 21; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] d’Este un III (1491-1499). Con un’appendice delle lauree (1425-1482), a cura di S. Iaria - A. Sottili, Presentazione di A. Belloni, Milano 2008, pp. 299 s., n. 643; M. Zaggia, Linee per una storia della cultura in Lombardia, in Le strade di Ercole ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] morte di Alfonso I d'Este e, nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il portò la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] e i coni per il testone argenteo con il ritratto di Ercole I nel recto e uno scudo a testa di cavallo con des quinzième et seizième siècles, III, Paris 1887, p. 50; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] Era, già allora, un personaggio in vista; ma solo dopo la morte di Borso (19 ag. 1471) e l'avvento di Ercole I, proclamato marchese d'Este e duca di Ferrara, Modena e Reggio il 20 agosto, iniziò la prestigiosa carriera, che lo portò a raggiungere una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] la controversia che opponeva i Bolognesi a Ercoled'Este, a proposito della fortezza di Panaro, , pp. 25, 172, 188, 198, 258, 291; II, ibid. 1964, pp. 24, 192; III, ibid. 1969, p. 89;E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] e fu al servizio della cappella di Ercole II ed Alfonso II d'Este. La prima informazione biografica conosciuta ci viene J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III,p. 248; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 441 s.; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Ercoled'Este, venne nominato dal Fontana "consiliarius" e presidente del Consiglio del regno d'Ungheria. Gli venne promesso uno stipendio annuo di 600 ducati d Graeve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, III,2, Lugduni Batavorum 1704, col. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] seguito cameriere segreto; fu poi coppiere, maestro di camera e scalco di Ercole II e infine maggiordomo sotto il ducato di Alfonso II.
Tra il la causa di Alfonso d'Este presso la Dieta, il F. fu incaricato di raggiungere Enrico III in fuga dalla ...
Leggi Tutto