CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] d'Este e nel '91 aveva ricoperto analogo incarico presso Ercoled'Este, in occasione delle nozze di Beatrice d'Este al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII; V (Francia 1492-1600), ibid. 1978, pp. IV-V. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] rivelarono spesso fonte di gravi perdite economiche. Ercoled'Este e Federico da Montefeltro non lesinarono al pp. 192-200; 2, pp. 229-240; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 407; R. Ridolfi, Gli archivi dei Gondi, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] luglio 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio inviato a Borso d'Este, dopo che il 25 luglio, in uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercoled'Este, che combatteva ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] Marcatto, Il processo inquisitoriale, II, pp. 246 e 761; III, p. 1066). Ancora nel marzo 1544 il Lancillotti indicò, 3 febbr. 1557 il governatore di Modena scrisse a Ercoled'Este, comunicandogli l'avvenuta consegna del "libraio incarcerato in ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] particolarmente apprezzati al tempo del duca Ercole I (1471-1505). Nella stessa dedica famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. Venezia 1766, p. 142; II, ibid. 1766, p. 242; III, ibid. 1767, pp. 87 s., 89 s., 189; G. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] Il 25 genn. 1504, in seguito alla morte del duca Ercoled'Este, fu inviato a Ferrara per l'insediamento dell'erede Alfonso. 1509), Pisa 1973, pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 292 s.; H.C. Butters, Governors and ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] della collezione di Isabella d'Este. I Putti che reggono trattasse di un Ercole con il toro. Le integrazioni del D. sono documentate da G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 58 (sub voce Bianchi, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] truppe gonzaghesche e viscontee contro Obizzo d'Este. I due si spostarono nel S. Pietro volute dal cardinale Ercole Gonzaga nel 1545.
Fonti e . Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano dal cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este.
A questo punto le attenzioni , Friburgi Brisgoviae 1901, pp. XXX-XXXV, 3 ss., 125; III, a cura di U. Mazzone, ibid. 1985, pp. XXX- ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] fu inviato dalla moglie di Francesco II, Isabella d'Este, a Firenze, presso la bottega di Pietro di S. Paolo della Croce a Port'Ercole, in cui gli elementi ferraresi sono ancor più Ecclesiae lumina", a cura di M. Gallo, III, Roma 2001, pp. 23-53; M.T ...
Leggi Tutto