CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Leonello con Maria d'Aragona e che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d'Este ad educarsi alla , 147, 150; Rog. di G. Gualenghi 1410-1425, cc. 30, 41; Nicolai III Epistolae et decreta 1405-1419, cc. 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] al duca di Modena Rinaldo II d'Este), la maggior parte dei quali era da A. M. Ariosti (La più gloriosa fatica d'Ercole, 15 nov. 1703; Marte placato, 19 marzo 1707 Yosef Fux als Opernkomponist, I-III, Bilthoven 1961, passim, ad Indicem (III,p. 265); L. ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] duomo era ancora all'interno dei progetti di Ercole Gonzaga, che nel 1545 attendeva il ritorno del Gonzaga che il cardinale Ippolito d'Este, a Mantova nel 1561, Perina, Pittura, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad indicem; A. Frignani ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] lavori per il duca Ercole II. Verso metà conti relativo all'amministrazione dei beni d'Ippolito d'Este in Francia tra il luglio 1548 G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII), III, Firenze 1876, n. 209; L. De Laborde, Les comptes ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando arciduca d'Austria disegnando, per il teatro di Novara raffigurante Ercole apprende la musica da Lino, Picenardi, Spino d'Adda 1989, p. 31; S. Zatti, I G., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, III, a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca ErcoleIII, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] gli antichi fasti estensi del Duca Ercole I in atto di esaminare i a Firenze si espose la Vestizione di Alfonso III in abito da cappuccino (ora all'Accademia Ibid., Accademia militare), di Maria Teresa d'Austria-Este (1852: Ibid., Museo civico), di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Jacopo Corso, Ercole Bentivoglio, Alessandro Lambertini dedica delle Rime (1547) ad Anna d’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia Riscritture cinquecentesche di un mito ovidiano, in Parole rubate, 2001, III, pp. 27-62; S. Magnanini, G. P.’s ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di re Ferdinando III (ibid. 1637; libretto per un dialogo musicato da L. Molardi); L'amor pudico (Este s.d. [ma 1643]; Mantova con Isabella Clara d'Austria); In funere Francisci Floravanti (ibid. s.d. [ma 1651]); I vagiti d'Ercole (ibid. 1652; canzone ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli . Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. veneto, III(1892), 2, pp. 475-90; H. Spangenberg, Cangrande I di Castello 1906; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] c. a iii). Pur se l'operetta fu edita a Roma senza anno, da Stefano Guillereti di Lotaringia e da Ercole Nani di et da me molto amato". Da una lettera di Stazio Gadio a Isabella d'Este del 4 aprile di quello stesso anno (A. Luzio, Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto