CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] C. fu inviato a Roma, dove fu accolto benevolmente da Paolo III Farnese, in onore del quale il C. corse anche una famosa minacce di violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole II d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa e ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] Biblioteca degli scrittori ferraresi, t. II, cc. 243v-251r-v; t. III, c. 234r-v; G. Savonarola, Lettere, a cura di R. pp. 139-154; A. Samaritani, Lucia da Narni ed Ercole I d’Este a Ferrara tra Caterina da Siena, Girolamo Savonarola e i Piagnoni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] e si cingeva di nuove mura per impulso di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo vedi, in Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, b. 2, fasc. III. I riferimenti ai Cavazza maestri di legname sono in T. de' Bianchi ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] III, pp. 136-41); A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1674, III, p. 53; G. A. Barotti, Difesa degli scrittori ferraresi, s. l. né d s.; A. Lazzari, Un umanista romagnolo alla corte di Ercole II d'Este. B. Ricci da Lugo, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] Grazie all'aiuto fiorentino e del duca di Ferrara Ercole I d'Este, con cui era imparentato, il M. riuscì però esteri, bb. 1206/1, 1507 b/20, passim; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1374; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Chiara di Massa, e due morti infanti. Il primogenito Alberico III, nato nel 1674, successe al padre e ricevette l'investitura seguito del matrimonio di Maria Teresa Cibo con Ercole Rinaldo d'Este fu in parte trasferito l'archivio di famiglia ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] nel 1437si trasferì a Ferrara alla corte di Niccolò IIId'Este per divenire membro del consiglio del marchese e poi lui è attribuita la frase "mortuum hontinem non pugnare"). Ma Ercole non volle seguire il parere del suo consigliere quando questi gli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Legato ai principi modenesi, che servì per tutta la vita, fu segretario di Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca Francesco IIId'Este poi, ma prima ancora vicebibliotecario estense. Grazie a questo incarico conobbe L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] Libro di lo regimento, scritto intorno al 1480 e dedicato ad Ercole I d'Este, di cui dà notizia lo stesso B. nel prologo dello II, ibid. 1721, p. 823; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, III, Modena 1783, pp. 213-2IS; F. Balme-AA. Collomb, Cartulaire ou ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Tarsoni (secondo A. Piermei, Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium, III, Romae 1931, pp. 130 s. n. 2) è del tutto ipotetica, Roma 1957, pp. 9-19): indetta dal duca Ercole I d'Este, alla presenza di quest'ultimo e del vescovo, il ...
Leggi Tutto