FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] ma non dall'altro zio, il card. Ercole, allora bloccato a Roma - spirò a padre e quella della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello -126; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II-III, Mantova 1958-65, ad Indices; E ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] di Trento, Roma 1918 (in Appendice il carteggio del card. Ercole Gonzaga con il G. sul concilio di Trento); L. von G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 38, 64, 75, 183, 234; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con ed uno adulterino, Ercole, da Lucia Aliprandi.
. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] a Roma con gli stessi colleghi e in più Ercole Nelli. Qui avvenne la lite con Domenico Locatelli della servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. Non è difficile ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] luglio ne dava infatti notizia ad Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (Arch. paesi;F.LXI.2, Corrisp. del Card. Ercole Gonzaga. Una lettera a F. Bolognetti del 1546 Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] visitare il marchese Borso d'Este colpito da una grave malattia e riferire della possibile successione, a cui erano candidati Ercole, fratello di Borso, appoggiato da Venezia, e Niccolò di Leonello, sostenuto dal marchese Ludovico III Gonzaga, zio di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] visita pastorale del cardinale Rinaldo d'Este del 1652 (Pirondini, 1985 Giulio Cesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro Paolo pittura reggiana nel Quattrocento, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 152; E ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] , che non ebbe poi seguito, di Ercoled'Este con Margherita d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno di A. Franceschini, Ferrara 1970, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal nozze di Ferrante Gonzaga e Margherita d'Este, Bologna 1647; Applausi Davidici sopra ; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781-1794, III, pp. 85-90; V, p. 21; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] d’Este un III (1491-1499). Con un’appendice delle lauree (1425-1482), a cura di S. Iaria - A. Sottili, Presentazione di A. Belloni, Milano 2008, pp. 299 s., n. 643; M. Zaggia, Linee per una storia della cultura in Lombardia, in Le strade di Ercole ...
Leggi Tutto