ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] III, che si trovava a Ferrara, una delle tappe del suo viaggio in Italia.
Le corti di Mantova e di Ferrara avevano in questo periodo legami strettissimi tra di loro, e i duchi d'Este a Mantova, su ordine di Ercoled'Este, Nicolò, continua minaccia per ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] aveva appena tre anni, il padre Ercole morì a Zara nel corso dei combattimenti titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’ Id., Appendice alla monografia su M. P., ibid., III (1885), pp. 241-243; V. Santi, Un ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, alfa W 1473-74 (Modena, Archivio capitolare, O.III.4, 5), da lui miniati per a Ferrara, dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] , se la fece rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539 VII figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a a Roma al seguito del cardinale Ippolito d'Este, tentò "con imbasciate e mezzani" di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Ercole II, ottenendone parecchie grazie per i concittadini.
Nel gennaio 1509 tentò di entrare al servizio del cardinale Ippolito d'Este 8a, 9; L. Ariosto, Satire, a cura di C. Segre, Torino 1987, III, pp. 22-33; V, pp. 42-53, 85 nn.; G. Panciroli, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] boscareccia» I fidi amanti dedicata a Leonora d’Este in occasione delle sue nozze con il «Non ci è stato di gran fama un Ercole in S. Pietro?»; cfr. Solerti, 1903). Non Biblioteca musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] delicati e importanti ambascerie, come quella presso Ercoled'Este nell'agosto del 1498, e acquisì una al 1505, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 213; II, p. 39; III, pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] conferito, insieme con Cesare d'Este, il Toson d'oro (cfr. Papotti, 'Achillini, del Venier e di altri, l'Ercole moribondo, cc. 7-15, pubblicato negli Affetti poesia, II, Bologna 1741, pp. 304, 583; III, ibid. 1742, p. 355; L. Allacci, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] e un palazzo in Bondeno.
Morto Clemente VII ed eletto Paolo III il C. fu di nuovo, ai piimi di novembre 1534, d'Este. Interessanti, specialmente in relazione al momento, sono alcune lettere in cui egli, come giurista, dà consigli legali al duca Ercole ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] recò ad Acquapendente insieme con altri tre prelati a incontrare Ercoled'Este, che giungeva a Roma per sciogliere un voto. Scortatolo vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., che ...
Leggi Tutto