FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , scomparso il 19 ag. 1471, successe Ercoled'Este: ma le speranze del F. non ricevettero pp. 37-47; E. Raimondi, F. F. interprete del "Canzoniere", in Studi petrarcheschi, III(1950), pp. 143-164; Id., Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1950, pp. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Museum) che egli aveva abbozzata a Ferrara per Ercoled'Este, e nel 1544 l'artista consegnava il Giove scrittore, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, III, pp. 168-170; CarteggioCroce-Vossler 1899-1949, a cura di V. de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] violento, il cardinale Ippolito d'Este dallo Stato della Chiesa. nel vedervi la vendetta del cardinale Ercole Gonzaga che per l'opposizione Kurie und das Concil von Trient unter Pius IV. …, II-III, Wien 1904-1911, ad Indicem; P. Canisi Epistulae et ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Milano conquistata da poche settimane. Il B., insieme con Ercoled'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali.
Sin .000 uomini. Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato, non era in grado di impedire che a Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] (gli altri due sono rispettivamente in possesso d'Ercole Tassoni e del duca Alfonso d'Este) delle sue Rime; dedicato al G. , pp. 111, 127; L.C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s.; A. Portioli, Un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Ercoled'Este - il dispendiosissimo e fastosissimo carnevale mantovano del 1688 culininato in un magnifico carosello d'oltre una quarantina di dame vestite da amazzoni e d Amadei-E. Marani-G. Praticò, Mantova 1956-1957, III, pp. 725 s.; IV, pp. 5-280 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] (Luzzaschi, Wert, Ercole Pasquini, ecc.), ; Libro II (14 madr.), ibid., id., 1594; Libro III (17 madrig.), ibid., id., 1595; Libro IV (15 madrig ; ibid., bb. 1252/9, 1253/11 e 1254a/12: Leonora d'Este, Lettere; Casa e Stato, b. 376, fasc. 2011/3: ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] generosità prima da Borso e poi da Ercoled'Este, il D. passò abbastanza serenamente a Ferrara buona parte , p. 29; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, pp. 237 s. n. 297; A. Luzio-R. Renier, I ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] e questi scendesse in Toscana al seguito di Ercoled'Este, capitano generale dei Fiorentini nella guerra ( XV [1888], pp. 81-121; Id., Nuovistudi sul Pistoia, in La letteratura, III [1888], 1, p. 3; Id., Isonetti del Pistoia contro il Cosmico, ibid ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Isabella d’Este a Mantova. Ancora per Alberto Pio, Baldassarre disegnò l’Ercole che scaccia the Department of prints and drawings in the British Museum. Raphael and his circle, III, 1, London 1962, pp. 134-150; H. Wurm, in Enciclopedia universale ...
Leggi Tutto