ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nella lotta contro Azzo VIII d'Este; e nel novembre dell'anno risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell a quella data), si vedano special. F. Ercole, Il pensiero politico di Dante, Milano 1927-28 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la sfida dell'Ercole tedesco si è Archivio Storico Lombardo", 33, 1906, pp. 99-180; Id., Isabella d'Este e Leone X, "Archivio Storico Italiano", 40, 1907, pp. , Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, ivi 1878-81.
La più antica biografia di L. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . II, III, IV). Il C. fu nominato, con lo stesso decreto, direttore generale dei Musei, mentre il D'Este restava come Mus. of Art Calendar of Events, XI (1968), 7 (bronzo dell'Ercole e Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali 396); De iustificazione, a messer Angelo, teologo di Ercole Gonzaga, 25 maggio 1541 (ed. critica in F ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] proprio, quel misterioso Ercole Gaibara che fu detto assai della sinfonia per la S. Beatrice d'Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera A. C. and Antonio Vivaldi, in The Heritage of Music, III (1951), pp. 53-69; B. Paumgartner, A. C., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] contrasto con i cardinali Ippolito d'Este e Jean du Bellay. Svanita 1-6; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della alla cappella e alla sala d'Ercole prima di essere licenziato, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Ercole Strozzi Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXVII (1901), pp. 201-19; finalmente, per Urbino, l'ed. Cian del Cortegiano del Castiglione (Firenze 1947).
Per Roma e la carriera ecclesiastica cfr. L. von Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dorato passato anarchico furono suscitate per un attimo dagli sforzi di Callisto III di negare a F. il trono di Napoli, ma il papa familiari. Altri matrimoni - della figlia Eleonora con Ercoled'Este (1473), del figlio Federico con Anna di Savoia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Ferrara nella speranza di ottenere dall’imperatore Federico IIId’Asburgo, allora di passaggio in città di ritorno solo abbozzato, se le tele potevano essere mostrate al duca Ercoled’Este in visita presso la corte gonzaghesca. Un paio di anni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Obizzo d'Este. Al suo rientro in Trento il D. si presentò C. D., in Atti e mem. d. Accad. ... di Verona, s. 4, VII (1907), pp. 1-5; F. Ercole, Comuni C. (1259-1329), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 223-310; G. Sancassani, ...
Leggi Tutto