ARIOSTO, Pandolfo
Mario Quattrucci
Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di Ludovico Ariosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, per entrare in possesso [...] con Ludovico, suo cugino prediletto.
Fu al servizio del duca Ercole I d'Este sino al 1498, come si desume da una sua lettera in Raccolta di opuscoli scientifici e letter. di chiari autori ital., III, Ferrara 1779, pp. 156-158; G. Carducci, La gioventù ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Vincenzo
**
Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] trovò alla fine nella natia Ferrara alla corte di Ercole II d'Este. Ivi morì verso il 1570.
Nel 1550 Ferrario, Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, III, Milano 1828, pp. 163-166; IV, ibid. 1829, p. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] Francesco II (1484-1519), anche per merito della moglie Isabella d'Este, divenne esemplare nel mondo del Rinascimento. Il successore Federico (1519 , durante la reggenza del card. Ercole, il governo del duca Francesco III (1540-50) e poi soprattutto ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] Francesco II, 1662-94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d'inserirsi nella politica europea per rientrare in possesso in ErcoleIII (1803), con la Restaurazione succedeva nel ricostituito ducato di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-Este ...
Leggi Tutto
Capostipite (1754-1806) della linea Asburgo-Este di Modena; figlio minore dell'imperatrice Maria Teresa, sposò il 15 ott. 1771 Maria Beatrice d'Este, figlia dell'ultimo duca di Modena ErcoleIII, e contemporaneamente [...] fu nominato governatore e poi capitano generale della Lombardia, nel cui governo fu validamente assistito dal conte C. di Firmian. Dimesso dal governatorato per lfrancese del 1796, che nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Perciò prudentemente "se ne fugitte a , scoperto nel 1506, e poi l'Ercole e Telefo e l'Arianna sdraiata; e della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III, Torino 1890, passim; J.K. Klackzo, Rome et ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercoled'Este duca di Ferrara (30 dic. 1501); Luigi XII era edite fino al 1924, è registrata in L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A. (v. ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione di et l’altro lato», osservò il cardinale Ercole Gonzaga, 10 ottobre 1534, in von Pastor con i protestanti sulle dottrine controverse, Paolo III convocò l’imperatore e il re di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] spettava di provare l’antichità della casa d’Este, il suo essere feudataria dell’impero il suo allievo e segretario Pietro Ercole Gherardi (1679-1752) ripetute incursioni per il principe ereditario estense Francesco (III) nel 1713-1714 i Rudimenti di ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Teofilo, perché nominato frattanto consigliere ducale da Ercoled'Este. Gli anni del soggiomo ferrarese furono per , Poeti e scrittori del pieno e deltardo Rinascimento. Bari 1951, III, pp. 38-41. Sulle polemiche suscitate dal Compendio, vedi anche ...
Leggi Tutto