Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] dai Gonzaga - soprattutto da Isabella d'Este (1474-1539) e da Vespasiano la testa bronzea attribuita ad Arsinoe III ed il busto di Cicerone.
Particolarmente combattimento delle Amazzoni, con le fatiche di Ercole, con l'Ilioupèrsis, con le scene della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano grandi fiumi alpini (Este, Padova), mentre nelle in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella che lo aveva proposto.
Il metodo (App. III, i, p. 120 e 624) in un ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] paleoveneta, segnata dall'emergere dei centri protourbani di Este e Padova e collegata con le regioni adiacenti politico-militari più importanti. Nel periodo III (fine 9°-8° sec. a 1989.
V. d'Ercole, R. Papi, G. Grossi, Antica terra d'Abruzzo, 1° ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994.
Sui problemi dell’arte italica (ancora poco inquadrati sul piano critico):
E. Peroni - G. Colonna, s.v. Italica, arte, in EAA, IV, 1961, pp. 251-74.
G. von Kaschnitz-Weinberg, Ausgewälte Schriften, I-III ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sec. d.C., e quello rinvenuto a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. 98.
C. Bassi, Una nuova dedica ad Ercole ed un frammento di epigrafe dalla Valle di 1997.
C. Compostella, I monumenti funerari di Este e di Padova: immagini e committenti, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] diffuse, i bronzetti a figura di Ercole, divinità guerriera ma anche protettrice dei depositi votivi (San Pietro Montagnon, Este, Padova, Vicenza, Altino) che in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] riportata alla luce con tecniche d'indagine più attente al di un santuario di Ercole e una doppia delimitazione. del santuario di Reitia ad Este. Gli scavi a Tarquinia cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 55- 90 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di un’aretta con dedica a Ercole.
Sempre all’età augustea sono con le province settentrionali.
A partire dal III sec. d.C. la città è coinvolta a più Aratrius (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili la ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ex voto (s. di Ercole Vincitore a Superaequum, di della regione veneta (Este: S. di Rethia III A, 1929, c. 2538, s. v. Stips; M. P. Nilsson, Gesch. griech. Religion, in Handb. d. Altertumswiss., 1955, p. 84 ss. S. monetali: P. Girard, Asclepieion d ...
Leggi Tutto