MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] gli fu commissionata dal duca Ercole I e per la quale Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 138 s.; G. Baruffaldi, 397, pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] con il Ratto di Europa per il conte Ercole Silva. Tra il '78 e l'83 , del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. iunior v.: A. Caimi ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] finalese di nascita, stimato funzionario fatto conte dal duca ErcoleIII nel 1793. Per le ultime generazioni della famiglia Ritorni cattedrale e poi vicario generale di monsignor Francesco Maria d’Este, letterato di qualche fama e fondatore nel 1747 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Fu di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono di Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. Cottafavi, Filippo d'Este marchese di S. Martino in ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] preparare quanto occorreva per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercoled'Este.
Nel 1485, quando Ludovico il Moro , Mediolani 1745, col. 466; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, pp. 121 s.; P.C. Annoni, Un plagio dello ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] del C., quest'ultimo si trova già alla corte di Ercoled'Este. La supposizione che le prime prove del C. nel campo " attribuito al Bellini della Nat. Gallery di Washington, in Arte veneta, III (1949), pp. 90-95; R. Weiss, The Castle of Gaillon in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] estrinseci e Francesco d'Este; e nel febbraio 291, 308, 310, 323, 340 s., 351; II, pp. 13, 111; III, pp. 71, 73; Gli statuti veronesi del 1276, a cura di G. di Castello 1905, p. 192; F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] e Milano. Poi prese parte al tentativo di Niccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò fu ben presto scoperto e giustiziato. X (1877), pp. 80-94; E. Legrand, Bibliographie héllenique, III, Paris 1885, p. 31; A. Corradi, Notizie sui professori di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] a Santi dalla protezione del duca e della duchessa di Civrac, dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena ErcoleIII e consorte di Louis-François de Bourbon-Conti, e dalla benevolenza della zia del re, Marie-Louise ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] venuta a Firenze di Alfonso e Luigi d'Este, dette Il Natal d'Ercole, melodramma in 5atti, cui fece il son. del Petrarca,Cicalate, in Prose fiorentine, ibid. 1722, parte 1, III e VI; parte 2, III; parte 3, I; La fiera e La Tancia, con le annotaz. di ...
Leggi Tutto