FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Milano, Firenze e Napoli, che includeva ora anche Ercoled'Este: erano gli schieramenti della guerra di Ferrara. In pp. XVIII, 3-8, 51, 64; M. Sanuto, I diarii, I-III, Venezia 1879-80, ad Indices; G. Grasso, Docum. riguardanti la costituzione di una ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d’Austria. Solo statue presenti nel parco – un Ercole e un Bacco – sono state 881-883; G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Firenze, III, 1878, p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova mettono altre scene rappresentanti le Fatiche d'Ercole. Verso il 1842 però Canova, la comtesse d'Albany et le tombeau d'Alfieri, in Nuovo Archivio veneto, n. s., III (1902), pp. ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVI (1900), pp ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Toscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l impiegati a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia Zenone il tiranno; 1688: L’Ercole trionfante e Ierone tiranno di Siracusa ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] (Lettere scielte di diversi nobilissimi scrittori, III, Venezia 1584, p. 127). Nel Duello infinite forze e fatiche» di Ercole, che «via passano per vere Estensi e i Medici e l’«Historia dei Principi d’Este» di Giovan Battista Pigna, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] a Schedoni; Menecio Tebano ed Ercole a dell’Abate) e un Id., Note su Lionello Spada e B. S., in Parma per l’arte, III (1953), pp. 55-60; M.L. Cesari, B. S. e le sue O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] rispettive mogli (quello di Isabella d’Este è novecentesco); otto putti, a Segala le statuette di Ercole e Onfale già nel Kunstgewerbemuseum Padova, XLIV (1955), pp. 99-119; Eadem, F. S. (III), in Bollettino del Museo civico di Padova, L (1961), pp. 29 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Marie dei ritratti di Ercole I e di Eleonora d’Aragona, che implica suo rapporto professionale con la famiglia d’Este. I pagamenti ricevuti a Napoli, patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp. 245-277; A. Moschetti, Il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] marchese del Vasto ivi acquartierate, su incarico di Ercoled'Este, preoccupato dalla minaccia che l'esercito pontificio adunato inneggianti a Carlo V (nn. 4448) e quelli celebrativi di Paolo III (nn. 59, 61); ma più che il registro encomiastico sono ...
Leggi Tutto