BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] nel 1437si trasferì a Ferrara alla corte di Niccolò IIId'Este per divenire membro del consiglio del marchese e poi lui è attribuita la frase "mortuum hontinem non pugnare"). Ma Ercole non volle seguire il parere del suo consigliere quando questi gli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] IIId’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e, per conto di quest’ultimo, fu ambasciatore presso la corte di Milano e quella di Francia; nel 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole I d’Este ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] contenute nell’Antifonario dei santi realizzato per Ercole I d’Este (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Lat., Gregori, I corali del duomo di Cremona e miniatura cremonese del Quattrocento, III, Il codice XI e i codici XIII, XIV, XV (graduale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Legato ai principi modenesi, che servì per tutta la vita, fu segretario di Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca Francesco IIId'Este poi, ma prima ancora vicebibliotecario estense. Grazie a questo incarico conobbe L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] Libro di lo regimento, scritto intorno al 1480 e dedicato ad Ercole I d'Este, di cui dà notizia lo stesso B. nel prologo dello II, ibid. 1721, p. 823; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, III, Modena 1783, pp. 213-2IS; F. Balme-AA. Collomb, Cartulaire ou ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Tarsoni (secondo A. Piermei, Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium, III, Romae 1931, pp. 130 s. n. 2) è del tutto ipotetica, Roma 1957, pp. 9-19): indetta dal duca Ercole I d'Este, alla presenza di quest'ultimo e del vescovo, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] di scrivere, probabilmente la vita di Alfonso I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato da Ercole II a far parte del suo seguito nell'ambasciata d'obbedienza al pontefice neoeletto, Giulio III. A Modena il G. fu sostituito temporaneamente da ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] ; certo è che intorno al 1420, quando Niccolò IIId'Este lo chiamò a Ferrara come precettore di suo figlio coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 70, 96; G. Pardi, Leonello d'Este marchese di Ferrara, Bologna 1904 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] recò a leggere presso lo Studio ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel 1472, dove riprese a 1778, p. 141; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, 6, Bologna 1783, pp. 261-264; S. Mazzetti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, I, Freiburgi. Br. 1901, pp. 870 S.; III, 1, ibid. 1931, p. 40; V, ibid. 1919, pp. 565 s.; ...
Leggi Tutto