ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] umanistico, il soprannome di Hylas, il bellissimo giovinetto amato da Ercole e rapito dalle ninfe, cantato da Apollonio Rodio, da Teocrito e da collocarsi cronologicamente tra la morte di Niccolò IIId'Este e quella di Filippo Maria Visconti (1447), ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] , al campo dell'imperatore Carlo V, per curare Francesco d'Este, fratello di Ercole II, il suo protettore. Al letto dell'Estense incontrò ferrarese, poi a Roma come archiatra del papa Giulio III, ufficio nel quale successe al Brasavola. A Roma ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] di Savoia Soissons per la prematura morte di quest'ultimo, Maria Teresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ducato, il 23 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] fu data in sposa al duca di Ferrara, Ercole I d’Este.
Il duca di Bari si spostò dunque politicamente XV secolo: il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, I-III, Roma 2003, I, pp. 304-311; N. Covini, Donne, emozioni e ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in 143-49; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 11; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere pittoriche…, ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] che vivendo in compagnia d'altri prendesse l'habito ErcoleErcole I d'Este poté volontà di Ercole I di Ercoled'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Ested'Este, Ercole Lucia di Narni..., Viterbo 1663; D. Ponsi, Vita della b. , Milano 1935; D. Balboni, La ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] opposto resistenza, nel timore – come scriveva il funzionario Pietro Ercole Gherardi a Muratori – di «dare il porco per una dell’imperatore Carlo VI e segretario di guerra di Francesco IIId’Este – che a partire dal 1752 diede avvio ai lavori per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] p. 54)stemmi della comunità e del duca Ercole I d'Este sulla torre del Comune di Modena. Negli anni 1482 . 133-143; Id.,La pittura moden. nel sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, III(1890), pp. 380, 381, 384-91, 395 s.; Id.,L'arte emiliana..., in Arch. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Niccolò IIId’Este. Presso i signori di Ferrara Strozzi trascorse gli anni migliori della sua vita. La morte di Borso però, su suggerimento del quale aveva sposato, nel 1470, Domitilla Rangoni, segnò l’inizio di un periodo difficile. Da Ercole ebbe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] della precedenza con il duca di Ferrara, Ercole II d’Este. Il M. raggiunse la corte il 10 282, 306; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, III, Paris 1865, pp. 138-169; F. Berni, Poesie e prose, a cura di E. ...
Leggi Tutto