GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] primavera del 1541, nella residenza romana del cardinale Ercole Gonzaga, egli rivide ancora una volta l'amico inquisitoriale del card. G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di E. ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] 285 s.; F. Guardione, G. K., in Rass. stor. del Risorgimento, II (1915), pp. 609-619 (estr., Palermo 1938); Id., G. K., Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] Dalla biografia dello Spada sono tratte e riportate acriticamente alcune sommarie notizie nel Diz. del Risorgim. nazionale, II, pp. 827 s. V anche F. Ercole, Gli uomini politici, I,Roma 1941, p. 420. Giudizi e notizie sull'operato nel periodo 1821-22 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Nel Settecento le Occhurentie furono saccheggiate da un altro cesenate, Ercole Dandini, che aveva avuto da G. B. Graeve l' in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 341-388; Id., Giulio II a Cesena, in Critica storica, XXVI (1989), pp. 176-204; Id., ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] Personale (1860-1880), b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. Documentazione manoscritta . 260; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 190; ibid., E. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] 1499 il G. era al servizio del duca di Ferrara Ercole I d'Este, quando richiese per sé al marchese di XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] d’Aragona, andata in sposa l’anno precedente al duca Ercole. Nel 1478, durante la guerra provocata dalla congiura dei Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp. 71-101; B. Andreolli, Signori e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] stesa dal C. e pubblicata per volere del card. Ercole il 25 genn. 1551, e di cui ampiamente ci ragguaglia 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona 1922, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] M. e i fratelli Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro conti di Castel Guelfo. A questi segni di stima da parte del papa corrispose la piena adesione del M. al progetto di una crociata contro i Turchi, propugnato da Pio II. Nell'aprile 1459 il M. assolse ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] mese. Dopo la resa poté ottenere il riscatto da Giulio II, che però gli impose di non ritornare al servizio della anno, fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata di Francia.
Morì ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...