FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] volgersi ad occidente, a valicare le "colonne d'Ercole" del Mincio e del Garda per lanciarsi nella Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Iacopa ebbe ben sette figli (Giovanni, Cambio, Ercole, Bartolomeo, Baldassarre, Vincenza e Camilla); altri della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili pubblici e privati, II, Bologna 1869, p. 221; V, Bologna 1873, p. 149; L ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Frenzi, Maurizio Maraviglia, Vincenzo Picardi, Ercole Rivalta, Franco Savorgnan. Su quelle colonne dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1949, I, p. 6; II, pp. 581, 583, 587, 861; App., pp. 16, 19, 24, 102; M. F ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] tragedia per musica (Il Meleagro, 1789; La morte di Ercole, 1790; La Virginia, di cui curò la messa in 87, 90, 105; 1798, 2-4 agosto (testamento di P.); A. Longo, Memorie della vita, II, Este 1842, pp. 31-33, 118-120, 122; III, Este 1842, pp. 46, 81, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] sul suo contenuto.
Nel 1493 il C. faceva parte del corteggio di Ercole d'Este in visita al Moro a Pavia e poi a Milano. Si . 19; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] stesso anno la vedova faceva procura al proprio zio materno, Ercole di Sigismondo d'Este, alla presenza di Ottobono, fratello 6; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 659, 663 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] 1500 aveva venduto la sua parte di Carpi al duca Ercole d'Este, orientando in direzione antiestense la politica di licenza di trascorrere il carnevale a Urbino presso la zia da Giulio II, che lo tratteneva a Roma come ostaggio dopo la liberazione del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Risorgimento nazionale, III, p. 398; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", F. Ercole, I martiri, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a Ferrara nel palazzo che ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] appoggiare la candidatura di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole, sostenuto da Venezia, e poi probabilmente a Roma. diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, (26 luglio 1475 - 19 ottobre 1476), Roma 1987, pp. 532, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...