LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Risorgimento nazionale, III, p. 398; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", F. Ercole, I martiri, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di peste, I. si separò da loro e parenti perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a Ferrara nel palazzo che ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] appoggiare la candidatura di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole, sostenuto da Venezia, e poi probabilmente a Roma. diplomatici fra Milano sforzesca e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, (26 luglio 1475 - 19 ottobre 1476), Roma 1987, pp. 532, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] anche versi di elogio e di incitamento per il B. di Ercole Farnese e, in greco classico, del vescovo ortodosso di Citera Massimo libro dello Harmonices e lo informava della stampa del I e del II. Il rapporto tra i due era ormai alla fine.
In patria ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] che accolse al suo arrivo a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian Galeazzo , o Senato sforzesco, Milano 1939, p. 142 n. 29; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71; A. Noto, Origine ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] al Regno sardo. Avvenuta l'annessione, venne eletto deputato nel II collegio di Modena (VII e VIII legislatura).
Nel 1862, sia .; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 244; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio rimanesse neutrale e L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] 1847 (è l'orazione funebre per l'I.); Id., Prose, Napoli 1873, II, pp. 349-355; Il Parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820-21: memorie pp. 11, 690; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Il Risorgimento italiano, Gli uomini politici ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e dal re Ferdinando di Napoli, era fallita con la sconfitta di Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II era riuscito a imporre la pace ai contendenti. Borso, deluso dall'insuccesso del suo tentativo di porsi come mediatore ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] 'Arianna abbandonata, il Fauno danzante, l'Ercole giovane.
Era intanto iniziata una causa con Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817- ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...