FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] , supposto figlio naturale del fratello di Annibale, Ercole, che viveva a Firenze. Nel novembre del Lega, Bologna 1886, pp. 10, 16; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 653-678; Id., Della historia di Bologna, parte terza, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 277 s.; L. N. Cittadella, Il Petrarca in Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 5; G. Gruyer, L ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 82; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Iacopo da Carrara, in L'Arte, II(1899), 1-3, pp. 88-97; R. Cessi, L'espugnazione di Monselice (1338 signore di Padova, Città di Castello 1906; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] diressero verso Ancona per prendere parte alla crociata bandita da Pio II, crociata che, com'è noto, non ebbe poi luogo signori di Sabbioneta. Nel 1495 l'E. ebbe in dono dal duca Ercole un palazzo in Ferrara. Nel 1497 era infermo a causa della gotta, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea di Gregorio XIV, che il 3 maggio 1591 ne investì il nipote Ercole Sfondrato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Este e nel '91 aveva ricoperto analogo incarico presso Ercole d'Este, in occasione delle nozze di Beatrice ; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 252, 255, 301; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] rivelarono spesso fonte di gravi perdite economiche. Ercole d'Este e Federico da Montefeltro non cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 50, 53-59, 61 s., 67 s., 70 s., 83-87, 89 s.; Gesta magnifica domus Carrar., II, ibid., XVII, 1, a cura di R. Cessi, pp. 39-50, 252-262; L. de Città di Castello 1906, pp. 30-33; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi,Carraresi). ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e nel il 25 luglio, in uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercole d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] ., n. s.; V (1940), 1-2, pp. 163, 166, 191; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, pp. 412 s.; C. Cattaneo, Epistolario, a S. Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia" (1831-1834), II, Pisa 1960, p. 66; C. Arconati Visconti, Lettere a Giovita ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...