D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] figlia del re Ferdinando andata in seguito sposa al marchese di Ferrara Ercole I. Il 30 apr. 1480 il D. compare fra i testimoni tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
Giurista napoletano, appartenente all'indirizzo scolastico; nato nel 1443, morto nel 1479. Un suo commento alla seconda parte del Codice fu pubblicato a Napoli nel 1474; un'altra sua opera, De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, fu edita a Venezia nel 1499 e a Basilea nel 1556. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] e per conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercole d'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, . 1239-1252; Id., Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem (Coll ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale documenti storici di Gaetano Mario Columba"); Enc. Ital., App. II, 1, p. 651. Sul C. "critico virgiliano", cfr ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , p. 239; Dict. des parlementaires français, a cura di A. Robert - E. Bourloton - G. Cougny, IV, Paris 1891, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , come auditore, e del duca di Ferrara, Ercole Il, come auditore generale e consigliere (1538-45 442; L. Romier, Les onigines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] dei Mille, in Camicia rossa, settembre-novembre 1935, pp. 207-210; Id., Rubattino, Bologna 1938, pp. 197 ss.; F. Ercole, Gli uomini politici, II, Roma 1941, p. 97; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 650; P. Ginsborg, D. Manin ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] operazioni delle unità italiane al fronte russo (1941-1943), ibid. 1977. Inoltre: G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, I-II, Roma 1946, ad ind.; D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad ind.; M. Torsiello, Settembre 1943, Varese 1963 ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , p. 390; F. Foschi, G. F., in Il Parlamento italiano, VIII, 1903-1914, Milano s.d., pp. 455 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Terni 1890, p. 438; M. Rosi, Diz. del Risorgimento naz., III, p. 32; F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 82. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] nel 1539, il B. passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni di reggente contemporaneo che parla del B.: questa lettera si trova ora in Mantova: Le Lettere, II, Mantova 1962, pp. 564-66 (v. anche a p. 603); V. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] Ferrara ed essendosi Sisto IV alleato ai Veneziani contro Ercole I, l'esercito napoletano irruppe nello Stato pontificio; ma già cit., cfr. G. Grimaldi, B. Dovizi alla corte di Alfonso II,in Arch. stor. Per le prov. napol.,XXI (1896); sulla attività ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...