BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] lingua greca e della cultura classica. Entrato al servizio della casa d'Este, occupò l'ufficio di primo scalco sotto il duca ErcoleII, il quale si servì di lui per una ambasciata a Carlo V e gli concesse onori e notevoli ricompense. Nel 1559, alla ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] anziani - prestando la sua opera di giurista nelle questioni più gravi. A questo proposito si ricorda che, quando nel 1542 ErcoleII d'Este pretese di dar corso a lavori di bonifica idrica in zone del Ferrarese confinanti con i territori di Bologna ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] nel 1547 venne eletto fra i delegati alla riforma degli statuti. Ebbe fama di grande erudizione, fu cavaliere di ErcoleII e del pontefice Paolo III. La sua notorietà è legata soprattutto alla pubblicazione di una carta topografica del Modenese - la ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] Nicolò, cittadino ferrarese, nell'anno della nascita del G. figura come amministratore di un possedimento terriero del duca ErcoleII, posto poco fuori Cento. Il G. si recò giovanissimo allo Studio di Ferrara, dove studiò giurisprudenza e divenne ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] del domenicano fra' Girolamo Papino, l'11 marzo ErcoleII d'Este ordinava al governatore di Modena l'arresto 60; Ambasciatori: Bologna, busta 3; A. Rotondò, Per la storia dell'eresia a Bologna nel sec.XVI in Rinascim., n. s., II (1962), pp. 138-140. ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] che lo stesso A. scrisse nel 1559 ad ErcoleII (Venturi), scusandosi di non potersi recare a Ferrara 236-239; A. Venturi, Una lettera di L.A., in Arch. stor. dell'Arte, II(1889), pp. 159 s.; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad ErcoleII, figlio del duca [...] e i calvinisti che attorno a lei si adunarono è ignoto. Se, come è possibile, il B. morì poco prima di ErcoleII (1559) egli dovette assistere alle vicende politico-religiose che ebbero in Renata la protagonista. Sin dal 1538 si hanno notizie certe ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Vincenzo
**
Nacque a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse le notizie biografiche: uomo di lettere, fu amico e corrispondente dell'Aretino, che frequentò anche a Venezia, [...] libertà e vagò per l'Italia alla ricerca di una sistemazione che trovò alla fine nella natia Ferrara alla corte di ErcoleII d'Este. Ivi morì verso il 1570.
Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso Francesco Marcolini un poema cavalleresco in ottava ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] delle Vergini; nel 1558 presentò un progetto per la torre comunale. In seguito fu quasi sempre a Ferrara al servizio di ErcoleII e di Alfonso II d'Este, lavorando a costruzioni civili (tra cui il teatro per le commedie in palazzo ducale) e ad opere ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] trascorsa a Ferrara, passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che accompagnò nelle missioni politiche in Germania ed Ludovico. Passò quindi al servizio dei duca di Ferrara ErcoleII, che lo inviò ambasciatore a Venezia e, successivamente, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...