BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] Arch. stor. per le prov. nap., XXXVII (1912), pp. 493-497; F. Ercole, in Arch. stor. ital., LXXII(1913), 1, pp. 424-428.
Fonti e tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 145, 188; II, ibid. 1954, pp. 150, 195; E. M. Meijers,L'univ. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] al suo restauro, restauro di larghissima integrazione per esempio nell'Ercole e il Centauro (cfr. E. Galli, Intorno al . B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L'Arte, II(1899), pp. 382-384; A. Grünwald, Über einige unechte Werke Michelangelos, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] figlia del re Ferdinando andata in seguito sposa al marchese di Ferrara Ercole I. Il 30 apr. 1480 il D. compare fra i testimoni tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] prese parte ai concorsi per la ricostruzione di piccole case rurali (concorso "Ercole Marelli", 1919) e delle chiese (1920, primo premio), per il all'Esposizione internazionale di Budapest (1930), alla II Mostra di architettura razionale (Roma, 1931), ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] in onore di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana grande della Villa di Castello, XV e XVI. Memorie storiche e documenti, I, Palermo 1880, pp. 761, 769-780; II, ibid. 1883, p. 288; S. Bottari, G. A. Montorsoli a Messina, in L ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna, XI, Bologna 1889, nn. 8641-8643; A. Baudrillart, Philippe V et la Cour dé France..., II, Paris 1890, p. 275; Le marquis de Courcy, L'Espagne après la paix d'Utrecht, 1773-1715, Paris 1891, pp. 115 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] e per conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercole d'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, . 1239-1252; Id., Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem (Coll ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] le cerimonie avvenute in Roma nel 1471 quando Borso ebbe da Paolo II la investitura ducale (ms. Chigiano I, VII, 26);essa è Bertoni, La biblioteca estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] una cerimonia non meno solenne tenuta nella sala d'Ercole del Palazzo pubblico. Il collegio dei filosofi l' da A. Garelli, Bologna 1883; lelettere di Spallanzani, in Epistolario, I-II, Firenze 1958-59, passim.Per il giudizio di Ch. de Brosses cfr. ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] .Girolamo di collezione privata udinese, Eolo e Ercole della raccolta Mazzanti di Udine, Profeta della collezione 1798, pp. 81-83; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia (1808), II, Firenze 1970, p. 139; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...