CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] premio di scultura nel concorso sul soggetto di Ercole che recupera Dejanira dal Centauro Nesso…"pel Per Carlo: C. G. Ratti, Delle vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a Genova ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] fiori), dello scalone d'onore (con l'Apoteosi di Ercole, allusiva probabilmente all'ascesa sociale del fondatore della villa Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, p. 45; D. Mondo, ibid., II, ibid. 1990, p. 708; S. Coppa, La pittura del Seicento e del ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] p. 242) e seguendo gli insegnamenti dell’anatomista Ercole Lelli, di Felice Torelli e di Donato Creti, G., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti e mecenati: dipinti, disegni, ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] sono presenti accenti più decisamente ferraresi, vicini a Ercole De Roberti, in una tenuta qualitativa che cede ), pp. 103 s.; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale. II. Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII (1989), pp. 59-321 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] quattro Allegorie di Ercole eseguite per Girolamo Manfrin nel 1799 (Nicoletti, 1872; una di esse, con Ercole tra la Virtù di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] arti in generale, frequentando la cerchia del pittore Ercole Lelli, in seno alla quale ebbe continui scambi ed arti subalterne, Roma 1788-1792, I, pp. 201, 203, 266-269, 321, 324-329; II, pp. 341 s.; III, pp. 232 s., 281; IV, pp. 25, 106 s., 168- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] e nel 1808 il modello in gesso del bassorilievo con Ercole che riconduce dall'inferno Alcesti al marito Admeto (le quattro in seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua della Fede per la ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] del Caporali. Al C. si debbono ancora i gruppi monocromi con Ercole ed Anteo e con il Laocoonte, e forse anche il fregio con nel Rinascimento, Torino 1974, I, pp. 169, 177, 200; II, pp 111s., 115; L. Olivato, Galeazzo Alessi e la trattatistica ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] al G. anche dei dipinti nella volta dello scalone (Ercole che sostiene il mondo) e nel soffitto del salone (L camuni, V (1982), p. 140; R. Lonati, Diz. dei pittori bresciani, II, Brescia 1983, pp. 90 s; L. Anelli, Le opere d'arte del Seminario ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] superiore) a conchiglie e di una composizione raffigurante Ercole con l'idra di Lerna. è convincente l' Actes du XXII Congrès int. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, II, pp. 853-856; III, tav. 627; R. Cordella, Un'opera inedita di ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...