GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] il contenzioso giunse al Consiglio di giustizia, il G., prossimo alla morte, si pentì della sua risoluzione e chiese al duca ErcoleII di stabilire una spartizione più equilibrata tra i due eredi. Il 31 luglio 1559 a Battista vennero così assegnati i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] alcuni piccoli scoppietti, che feriscono da tutte le parti" (p. 130).
A questo punto la reazione del duca Alfonso II d'Este (succeduto ad ErcoleII nel 1559) non poteva non essere delle più decise: il 29 giugno 1562 fu pubblicato a Modena un bando ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] circa e fu al servizio della cappella di ErcoleII ed Alfonso II d'Este. La prima informazione biografica conosciuta ci a 8 voci, ibid., G. Scotto, 1563; Madrigali a 5 voci, libro II, a cura di C. Correggio, ibid. 1567; Musica nova a 5 voci, libro ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] ’Aretino del 1545, e poi più diffusamente in lettere del 1546. Ippolita morì nel 1564.
Nel 1547 il duca di Ferrara ErcoleII promosse il C. capitano della cavalleria leggera e gli affidò più volte imprese militari di notevole rilievo. A Venezia, dove ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] infedele e la grazia subito ottenuta sta anche a indicare l'alta considerazione in cui era tenuto a corte. Il 13 nov. 1553 ErcoleII d'Este annunciava al card. Ippolito che avrebbe mandato a Siena il B. "acciò ch'ella puossa intendere da Lui quel che ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] gli Estensi vantavano da quella corte per la dote di Renata e per gli ingenti prestiti a suo tempo concessi da ErcoleII.
In seguito alla morte di Renata, avvenuta nel 1575, alla annosa questione della dote non corrisposta si sarebbe aggiunta quella ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] dame di compagnia.
Dal 1523 al 1534 fu al servizio di Alfonso I d’Este; nel 1535 accompagnò il nuovo duca ErcoleII a Roma, insieme con altri gentiluomini, per rendere omaggio al neoeletto papa Paolo III, proseguendo poi per Napoli, dove si trovava ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] classici sullo stesso argomento. In onore del duca di Ferrara ErcoleII d'Este fu pubblicata nel 1556 La caccia, poema in 1711, p. 97; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 244 s.; IV, ibid. 1743, pp. 30, 57, ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] 1538, con una dedica di Daniele al duca di Ferrara ErcoleII e con premessi alcuni elogi del libro, fra cui quelli Hamburgi 1730, p. 8; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, pp. 354 ss.; G. Barotti, Memorie istor. di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] ripartì nel marzo 1533.
Il G. si stabilì quindi definitivamente a Ferrara nel 1536 e fino al 1553 fu provisionato del duca ErcoleII, senza però ricoprire a corte incarichi precisi. Dal 1544 i 40 ducati che percepiva dal duca sei volte l'anno furono ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...