CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Con questa missione in Francia termina il periodo dell'attività diplomatica del C.: gli incarichi che ebbe in seguito dal duca ErcoleII, che lo nominò suo segretario, furono molto meno impegnativi e lo tennero poco tempo lontano da Ferrara, così che ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] , 1792, p. 1071).
Raviglio fu impiegato dalla corte estense in qualità di diplomatico e informatore del duca, prima di ErcoleII e poi di Alfonso II. Fu altresì uno dei segretari di Francesco d’Este (1516-1578), marchese di Massalombarda, fratello di ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] delle ostilità da parte delle forze antiasburgiche (Francia e Lega smalcaldica), Pighini fu corrispondente e informatore di ErcoleII d’Este, incapace di assumere una chiara collocazione antifrancese in ragione della natura dei suoi domini (fra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio ErcoleII per il riconoscimento della sovranità.
Al ritorno , Degl'istorici delle cose veneziane, Venezia 1718, I, cc. 641, 693; II, cc. 109, 133; F. Corner, Ecclesiae Venetae, XIII, Venetiis 1749, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] per seguire questo negoziato e per mediare per conto di Cosimo I il riavvicinamento tra la Spagna e il duca di Ferrara ErcoleII, che era intervenuto nella guerra di Siena in difesa della Repubblica. Ad agosto Cosimo I gli scrisse per comunicargli la ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] , non vennero più eseguiti.
Nel 1546 il B. si recò in Piemonte a ispezionare alcune fortificazioni francesi: in questa occasione ErcoleII d'Este lo chiamò a Modena per avere un parere sul restauro delle mura della città. Alla fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] e dai Farnese. Forse furono conseguenza di questa sua attività le minacce di violenza e di morte di cui il C. scriveva a ErcoleII d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa e in altre occasioni, con la sua sotterranea attività ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] e falegnami, particolarmente attivi negli anni in cui Modena si ampliava e si cingeva di nuove mura per impulso di ErcoleII d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un Francesco ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] 323; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 214 s.; A. Lazzari, Un umanista romagnolo alla corte di ErcoleII d'Este. B. Ricci da Lugo, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XXI (1912), pp. 55 s., 60 ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] α.Q.6.14).
Dal 1541 al 1544 curò personalmente l’educazione di Alfonso e Alfonsino, i due figli naturali del duca ErcoleII e Laura Dianti.
Morì a Ferrara nel 1548 in seguito a una grave malattia, assistito dalla giovane figlia Olimpia.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...