PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] 44) e si laureò in teologia il 20 aprile 1547.
La sua carriera si svolse a Ferrara, a stretto contatto con il duca ErcoleII d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le coincidenze fra l’iter ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] favorevole negli ultimi anni del ducato di ErcoleII (m. 1505), fanatico protettore di ordini history of painting in North Italy [1871], a cura di E. Borenius, London 1912, II, pp. 267 s.; G. Cavallini, Omaggio al Sangue miracoloso che si venera in S ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed ErcoleII d'Este: azione per cui l'A. non seguì alla lettera le istruzioni del cardinale, che ebbe a lamentarsene), sia di carattere privato (del settembre ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Libellus de libero arbitrio, deque gratia, praescientia et praedestinatione Dei, che dedicò a ErcoleII, duca di Ferrara, succeduto nel 1534 al padre Alfonso I. ErcoleII era cattolico ortodosso, a differenza di sua moglie, Renata di Francia, che per ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] fissati in ragione di 7.000 ducati l'anno dal lodo di Carlo V del 1530.
L'ambigua politica di neutralità di ErcoleII, succeduto ad Alfonso I morto il 31 ott. del 1534, certamente non facilitava il compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] cui figlio avrebbe dovuto sposare Lucrezia, figlia del duca ErcoleII d’Este e di Renata di Francia. Il 21
Fonti e Bibl.: P.D. Rosio de Porta, Historia reformationis ecclesiarum Raeticarum, II, Coira-Lindau 1777, pp. 35, 47 s., 145, 502, 509; G ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] durante il 1554: l'11 febbraio in onore di ErcoleII d'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata d., pp. 146, 148-150; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 582-584; P. Napoli-Signorelli, Storia critica de ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] fra il duca di Parma e il duca di Ferrara ErcoleII d’Este gli diede occasione di sperimentare le sue convinzioni una fortificazione. Solo l’intervento del duca di Urbino Guidobaldo II riuscì a porre rimedio alla situazione, ma Pacciotto non rientrò ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di ErcoleII. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] , 355, 369 s., 371, 483; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 392 s., 679; II, p. 571; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella secondo metà del secolo decimosesto, Città di Castello 1900, pp. 6, 54 s., 63 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] pubblicamente le proprie Conclusiones non soltanto a Ferrara, ma anche a Padova e a Bologna. Nel 1521 entrò al servizio di ErcoleII d'Este, primogenito di Alfonso I duca di Ferrara, e nel 1528 lo seguì in Francia, dove riscosse fama e onori ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...