• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1969 risultati
Tutti i risultati [1969]
Biografie [1373]
Arti visive [432]
Storia [432]
Letteratura [190]
Religioni [175]
Diritto [76]
Musica [63]
Diritto civile [55]
Medicina [30]
Storia e filosofia del diritto [28]

MORATO, Olimpia Fulvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Olimpia Fulvia Lisa Saracco MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527. Dopo [...] natale nel 1539, entrando a far parte l’anno successivo della corte estense come damigella al servizio delle figlie di Ercole II e di Renata di Francia. Qui, già istruita dal padre, grazie alla scuola femminile promossa dalla duchessa sotto la guida ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – MATTIA FLACIO ILLIRICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Olimpia Fulvia (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] la questione della precedenza con il duca di Ferrara, Ercole II d’Este. Il M. raggiunse la corte il 10 fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1843-44, I, p. 190; II, pp. 282, 306; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI

MALAGUZZI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale Grazia Biondi Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] un aiuto per la definizione della situazione di Modena. Il M. continuò a frequentare la corte estense anche sotto Ercole II, pur preferendo rimanere a Reggio a curare gli interessi di quella Comunità, come scrisse al Prosperi il 27 dic. 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] , così come a Venezia e a Firenze. Trovandosi a Bagnacavallo, nello Stato estense, fu avvisato da un correligionario che il duca Ercole II d'Este voleva farlo arrestare e riuscì a fuggire a Ravenna, in casa del medico eterodosso Matteo Fabbri, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

VALENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Filippo Lucia Felici – Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli. La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] dove morì in data ignota, dopo il 1572. Fonti e Bibl.: F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata e Ercole II d’Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000 (introduzione alle pp. 1-154 con tutti i riferimenti documentari). G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIGNA – LODOVICO CASTELVETRO – LUDOVICO BECCADELLI – GIAN MATTEO GIBERTI – CASTELVETRO, MODENA

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] d'Este, morto in giovane età, Eleonora, moglie di Carlo Gesualdo principe di Venosa e madrigalista, e Cesare. Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Matteo Tiziano Ascari Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501. Acquistò presto fama di valente giurista [...] , ai piimi di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ossequiare il papa, per scusare il nuovo duca Ercole II, che non aveva potuto recarsi a Roma di persona causa la malattia e la morte del padre 31 ott. 1534), e chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] stesso G. si trovò allo scoperto, quando Vanino Tanari, di cui era al seguito, tramite lo Zanelli chiese al duca Ercole II di poter firmare la pace da solo e ritornare suddito estense, ottenendo come primo segno di favore la restituzione dei raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] a Ferrara una sua sorella, Angela, al conte Rinaldo de' Costabili; questa, rimasta vedova, si legò con approvazione del duca Ercole II d'Este in seconde nozze a Rinaldo Comini, gentiluomo non gradito però al fratello, il quale verso la fine del 1544 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

ZACCHIA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Emilio Giampiero Brunelli – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] a Marsiglia, da dove diede notizia a Roma del pieno appoggio dimostrato dal duca Carlo di Guisa (bisnipote, peraltro, di Ercole II d’Este). Una settimana più tardi, arrivò ad Avignone. Percorsa la Linguadoca, giunse quindi a Béziers, ove incontrò il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO TRIDENTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 197
Vocabolario
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
quadrante
quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, costituito per es. da una lamina metallica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali